Roberto Grilli Abstract | 15 ottobre 2020
Introduction to Audit & Feedback | First online meeting | 15 ottobre 2020 | Time: 15.30-17.00
16.05 – Roberto Grilli, Governo Clinico /Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia
A&F in Italy: the experience of EASY-NET
In the context of the EASY-NET network program, during the past few months, we conducted a survey on the characteristics of the various regional Audit & Feedback (A&F) projects implemented. The goals of this survey were:
- to describe the specific characteristics (professionals target of the intervention, type of indicators used, type and frequency of reporting provided, etc.) of the each interventions adopted by the various projects;
- to provide regional research teams, through the model used for collecting information, a sort of “template” that can be used as a reference in the process of defining their specific A&F model;
- to verify how far the recommendations formulated by the scientific community, in relation to what should be the ideal characteristics of an A&F model in order to maximize its effectiveness, were actually implemented [1].
The intervention “A&F in Italy: the esperience of EASY-NET” will focus in particular on this latter aspect; the first elements that are emerging from this survey will be taken as a starting point, with the purpose of comparing them with the prevailing indications formulated at international level on the topic.
A&F in Italia: l’esperienza di EASY-NET
Nel contesto del Programma di rete EASY-NET è stata condotta negli scorsi mesi una survey sulle caratteristiche dei diversi progetti regionali di Audit&Feedback (A&F). Gli obiettivi di questa survey erano:
- descrivere quali fossero le specifiche caratteristiche (professionisti target dell’intervento, tipo di indicatori utilizzati, tipologia e frequenza della reportistica prevista, ecc) dei singoli interventi adottati dai diversi progetti;
- fornire ai team di ricerca regionali, attraverso il template utilizzato per la raccolta delle informazioni, una sorta di “traccia” da poter utilizzare come riferimento nel processo di definizione del proprio specifico modello di A&F;
- verificare in che misura fossero effettivamente applicate le raccomandazioni formulate dalla comunità scientifica in relazione a quali dovrebbero essere le caratteristiche ideali di un modello di A&F per poterne massimizzare l’efficacia [1].
È in particolare su quest’ultimo aspetto che si concentrerà l’intervento previsto nel corso del primo meeting, in cui si prenderà spunto dai primi elementi che stanno emergendo da questa rilevazione mettendoli a confronto con le prevalenti indicazioni formulate a livello internazionale sul tema.
Key readings | Letture essenziali
- Brehaut J, Colquhoum H, Eva K, et al. Practice feedback interventions: 15 suggestions for optimizing effectiveness https://www.afhto.ca/wp-content/uploads/5a.-Ann-Intern-Med-15-ways-to-improve-audit-and-feedback.pdf. Annals of Internal Medicine 2016;164(3):435-41.