Nel 2015 per la prima volta il Ministero della Salute decide di investire risorse sui Programmi di rete. Essi nascono come programmi di ricerca mirati ad approfondire temi rilevanti per l’assistenza sanitaria delle Regioni. Queste ultime – attraverso il “Coordinamento delle Regioni” presente sul tavolo di lavoro ministeriale – aderiscono all’iniziativa come parte attiva e si impegnano ad un co-finanziamento. Si individuano tematiche di maggiore interesse scientifico e prioritarie nel contesto dei piani programmatici sanitari regionali. Vengono proposte 8 aree tematiche e si formano delle “reti collaborative”.
La prima area tematica dal titolo “Valutazione dell’efficacia degli interventi di audit e feedback per migliorare la qualità delle cure e ridurre l’eterogeneità di accesso alle cure efficaci nella popolazione italiana, incluse l’emergenza cardio e cerebrovascolari” ha come capofila la Regione Lazio e le seguenti Regioni partecipanti: Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia, Calabria.
Nel gennaio 2016 si forma il Gruppo di ricerca con rappresentanti delle Regioni partecipanti. Si inizia a costruire il programma di ricerca attraverso un lavoro di revisione e sintesi delle evidenze scientifiche, scambio di idee in corso di riunioni ed analisi preliminari dei dati. Si aggiunge anche la Sicilia come partecipante al programma di ricerca. A maggio 2016 esce ufficialmente il Bando di ricerca finalizzata del Ministero della Salute, con Sezione C dedicata ai criteri di partecipazione ed alle modalità di preparazione dei programmi di rete. A fine luglio 2016, il programma di rete dal titolo “Effectiveness of Audit&Feedback strategies to improve healthcare practice and equity in various clinical and organizazional settings” (EASY-NET) viene completato in lingua inglese dalle 7 Regioni (che corrispondono a 7 work packages, WP), con il coordinamento del Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio (WP1), ed inserito nel sistema elettronico del workflow della ricerca. Nel luglio 2017 viene completato il processo di valutazione da parte del panel di esperti. Il 16 dicembre 2017 il Ministero pubblica la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento.
La comunicazione ufficiale della approvazione con finanziamento viene fatta alle Regioni in data 8 febbraio 2018. Successivamente, le 7 Regioni assolvono alla richiesta da parte del Ministero di ulteriore documentazione, tra cui un documento di Accordo tra le parti (Consortium agreement). Tutto il materiale è pervenuto al Ministero della Salute tramite workflow della ricerca entro la data stabilità del 7 giugno 2018. In data 11 luglio 2018 il Ministero chiede alla Regione Lazio capofila ed alle Regioni partecipanti altri chiarimenti di tipo tecnico amministrativo. La convenzione attuativa tra Ministero della Salute e la Regione Lazio, dove opera l’Ente capofila, è stata stipulata e registrata in data 21 marzo 2019 e la data ufficiale di inizio del Programma di Rete è il 15 aprile 2019.