Audit & Feedback
Effectiveness of Audit & Feedback strategies to improve healthcare practice and equity in various clinical and organizational settings (EASY-NET)
Per migliorare la capacità di tradurre nella pratica clinica le evidenze scientifiche basate sulle prove, sono state proposte diverse strategie, tra le quali l’Audit & Feedback. La letteratura scientifica suggerisce che nonostante decenni di esperienza gli effetti di questi interventi variano enormemente e la ricerca non ha fatto molti progressi su questo tema. Il programma di rete EASY-NET ha l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’A&F nel miglioramento di differenti situazioni cliniche in vari contesti organizzativi e normativi, ricorrendo ad un insieme di indicatori principalmente basati sulle banche dati del Servizio sanitario nazionale (SSN).
Le Regioni partecipanti trarranno vantaggio dalla condivisione di metodologie e risultati. Ogni Regione implementerà un disegno di studio sperimentale in una specifica area di proprio interesse. Il progetto produrrà nuove conoscenze sui meccanismi per migliorare l’efficacia dell’A&F per dare reale vantaggio al SSN: quando e dove dare priorità agli interventi di A&F, come ottimizzarne i risultati e come migliorare l’accesso all’assistenza di maggiore qualità per i cittadini.
Progetti
EASY-NET è il Programma di rete al quale aderiscono 7 Regioni (7 work packages, WP), con il coordinamento del Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio (WP1).
Scopri di piùCentri
Ognuna delle 7 Regioni partecipanti implementerà un disegno di studio sperimentale in una specifica area di proprio interesse.
Scopri di piùAree
Il progetto EASY-NET prevede delle aree trasversali ai 7 work packages (WP) di lavoro sui temi di: Audit & Feedback, comunicazione, equità e metodi.
Scopri di più
Notizie
“Riconoscere che piccoli miglioramenti possono avere benefici significativi per la salute della popolazione: è un messaggio che deve essere ascoltato da tutti”. Dall’evento conclusivo del programma di rete EASY-NET.
“A&F: gli ostacoli nell’implementare interventi nel sistema sanitario” è l’articolo che conclude la serie ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK sulla rivista Recenti Progressi in Medicina. Prova a esplorare gli ostacoli all’ottimizzazione dei potenziali effetti positivi dell’A&F per migliorare l’assistenza ai pazienti e gli esiti, esaminando tre fasi interconnesse nel processo: l’audit, il feedback e l’azione.
La giornata del 06 luglio 2023 sarà un prezioso momento di confronto e riflessione sui risultati del programma di rete EASY-NET. Il convegno Audit & Feedback per migliorare la qualità delle cure. EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto è organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio – Asl Roma 1.
L’analisi evidenzia eterogeneità tra gli ospedali del Lazio partecipanti e delle criticità in alcuni di essi su un numero variabile di indicatori. Tuttavia, la metodologia di A&F progettata e implementata nella regione Lazio, per la valutazione del percorso IMA, si pone come uno strumento utile per promuovere la qualità delle cure.
Il Seminario metodologico per l’Area Trasversale Metodi, che si è tenuto il 23 marzo 2023 nell’ambito del programma di rete EASY-NET, è stata un’occasione per condividere un aggiornamento da parte di tutti i WP sullo stato dell’arte delle analisi statistiche in merito alla valutazione di efficacia dell’A&F, un obiettivo comune ai diversi WP.
Si è tenuto a Roma il 22 marzo 2023 l’incontro dedicato alla linea progettuale sull’emergenza, nell’ambito delle attività portate avanti dal WP1 Lazio, che sta valutando l’efficacia di differenti strategie di A&F per migliorare l’appropriatezza e la tempestività dei percorsi di cura in emergenza per pazienti con infarto miocardico acuto (IMA) e ictus.
Disseminazione
La disseminazione è una componente essenziale della rendicontazione della ricerca sia nei confronti dei payors sia dei cittadini. Interagendo di volta in volta con i diversi stakeholder, deve accompagnare ogni fase dello studio: dalle finalità alle metodologie adottate ai primi obiettivi raggiunti, fino ai risultati dei singoli studi e a quelli generali del progetto EASY–NET