Audit & Feedback

Effectiveness of Audit & Feedback strategies to improve healthcare practice and equity in various clinical and organizational settings (EASY-NET)

Per migliorare la capacità di tradurre nella pratica clinica le evidenze scientifiche basate sulle prove, sono state proposte diverse strategie, tra le quali l’Audit & Feedback. La letteratura scientifica suggerisce che nonostante decenni di esperienza gli effetti di questi interventi variano enormemente e la ricerca non ha fatto molti progressi su questo tema. Il programma di rete EASY-NET ha l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’A&F nel miglioramento di differenti situazioni cliniche in vari contesti organizzativi e normativi, ricorrendo ad un insieme di indicatori principalmente basati sulle banche dati del Servizio sanitario nazionale (SSN).
Le Regioni partecipanti trarranno vantaggio dalla condivisione di metodologie e risultati. Ogni Regione implementerà un disegno di studio sperimentale in una specifica area di proprio interesse. Il progetto produrrà nuove conoscenze sui meccanismi per migliorare l’efficacia dell’A&F per dare reale vantaggio al SSN: quando e dove dare priorità agli interventi di A&F, come ottimizzarne i risultati e come migliorare l’accesso all’assistenza di maggiore qualità per i cittadini.

Progetti

EASY-NET è il Programma di rete al quale aderiscono 7 Regioni (7 work packages, WP), con il coordinamento del Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio (WP1).

Scopri di più

Centri

Ognuna delle 7 Regioni partecipanti implementerà un disegno di studio sperimentale in una specifica area di proprio interesse.

Scopri di più

Aree

Il progetto EASY-NET prevede delle aree trasversali ai 7 work packages (WP) di lavoro sui temi di: Audit & Feedback, comunicazione, equità e metodi.

Scopri di più

Notizie

EASY-NET su Panorama della Sanità

Sul numero di febbraio di Panorama della Sanità esce l’articolo “Audit & Feedback: come funziona”, in cui si parla anche del programma di rete EASY-NET.

WP2 – Corso avanzato di simulazione in realtà virtuale per il triage territoriale al paziente con infarto miocardico (STEMI)

Il WP2 Friuli Venezia Giulia ha gestito da ottobre 2022 a gennaio 2023 le sei edizioni del corso di formazione dedicato al soccorso del paziente con infarto miocardico STEMI. Un’iniziativa per la formazione degli operatori sanitari nell’ambito di EASY-NET .

Quindici modi per ottimizzare il feedback | ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK su Recenti Progressi in Medicina

“Quindici modi per ottimizzare il feedback” è il secondo lavoro della serie ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK, pubblicato su Recenti Progressi in Medicina, che si pone l’obiettivo ambizioso di rendere più accessibile e chiara la metodologia dell’Audit & Feedback (A&F).

Audit & Feedback negli Ospedali delle Reti di Emergenza Lazio: un articolo su Healthcare

Il lavoro del WP1 Lazio emergenza, pubblicato su Healthcare, propone una valutazione trasversale dello stato di attuazione dell’A&F negli Ospedali delle Reti di Emergenza Lazio.

Audit & Feedback: come funziona | ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK su Recenti Progressi in Medicina

‘Audit & Feedback: come funziona’ è il titolo del primo articolo della serie ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK sulla rivista Recenti Progressi in Medicina. La serie ha l’obiettivo di restituire ai lettori il confronto tra l’esperienza del programma di ricerca EASY-NET e la comunità internazionale dell’A&F MetaLab.

Audit & Feedback in Italy all’International Audit&Feedback Metalab Conference: Video Recordings Available

Sono disponibili le registrazioni video dall’International Audit&Feedback Metalab Conference. Segnaliamo in particolare la mattina del 27 ottobre e la sessione Audit & Feedback in Italy che ha visto protagonisti alcuni risultati del gruppo di ricerca EASY-NET: buona visione!


Disseminazione

La disseminazione è una componente essenziale della rendicontazione della ricerca sia nei confronti dei payors sia dei cittadini. Interagendo di volta in volta con i diversi stakeholder, deve accompagnare ogni fase dello studio: dalle finalità alle metodologie adottate ai primi obiettivi raggiunti, fino ai risultati dei singoli studi e a quelli generali del progetto EASY–NET

Agenda

Notizie

Interviste

Presentazioni