WP3 Piemonte


Titolo

Valutazione di efficacia di diverse strategie di interventi di Audit and Feedback nel miglioramento della qualità e dell’equità dell’assistenza oncologica regionale

PI/CoPI

Giovannino Ciccone / Eva Pagano

Obiettivi

  1. valutare l’impatto della formazione sulla conduzione di audit locali e della misurazione e diffusione di indicatori di struttura, processo ed esito basati sui dati correnti nel migliorare l’accesso, l’appropriatezza dei percorsi assistenziali e degli outcome per i principali tumori (approccio standard di audit e feedback, S-A&F);
  2. sviluppare un sistema di Audit&Feedback basato sulla raccolta di informazioni cliniche ed organizzative con appositi database su tumori selezionati e sulla elaborazione periodica (ogni 4 mesi) di report con indicatori e commenti/suggerimenti sulle azioni opportune da promuovere a livello locale (approccio intensivo di audit e feedback, I-A&F);
  3. analizzare i fattori di ostacolo e le opportunità di cambiamento anche attraverso focus group di area che coinvolgano figure chiave responsabili dei percorsi assistenziali e tramite interviste ad un campione di pazienti.

Responsabilità

PI/CoPI e collaboratori, direttore della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e Gruppo di lavoro multidisciplinare

Collaborazioni

Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, SEPI, Clinici esperti

Disegno dello studio

  1. analisi trend temporali (prima/dopo formazione)
  2. trial randomizzato a cluster stepped-wedge
  3. analisi qualitative di focus group e interviste

Settings e popolazione target intervento di A&F

Popolazione oncologica assistita in Piemonte
Gruppi interdisciplinari di cure

Fonte dei dati

Sistemi Informativi Sanitari (SIS)

Database clinici

Interviste

Risorse

Interne ai gruppi coinvolti e finanziamento RSF

Attività

  1. Stesura protocollo
  2. Definizione indicatori e Feedback standard
  3. Sviluppo database clinici e feedback intensivo
  4. Attivazione dell’intervento di I-A&F nei cluster
  5. Conduzione focus group ed interviste
  6. Analisi dei dati
  7. Disseminazione risultati
  8. Attività amministrative

Risultati attesi 18 mesi

Attività a-d, i

Risultati attesi 36 mesi

Attività e-i

Monitoraggio attività scientifiche

Documentazione da far pervenire al Comitato Direttivo a 6 mesi, a 12 mesi, a 18 mesi, a 24 mesi, a 36 mesi