Obiettivi e metodi

Come è organizzato: obiettivi e metodi

Il Gruppo di ricerca, che si è costituito già nel 2016, ha concordato un piano di lavoro, di relazioni reciproche, di impegni scientifici e amministrativi per la durata dell’intero progetto, che è di 3 anni. Il budget complessivo di oltre 9 milioni di Euro, nelle varie voci di costo, è stato concordato con le Regioni co-finanziatrici ed approvato dal Ministero della Salute.

Gli obiettivi generali dell’intero programma sono:

  1. valutare l’efficacia degli interventi di Audit & Feedback (A&F) nel migliorare le pratiche sanitarie professionali e gli esiti nei pazienti in contesti diversi, utilizzando un approccio sia quantitativo che qualitativo;
  2. esaminare i fattori che possono spiegare le variazioni nell’ efficacia dell’A&F e identificare i facilitatori o gli ostacoli a livello di paziente, provider, organizzazione e sistema utilizzando un approccio sia quantitativo che qualitativo;
  3. valutare l’impatto delle strategie di A&F per ridurre le differenze evitabili nell’accesso a interventi sanitari efficaci nelle popolazioni socio-economicamente svantaggiate.

Le Regioni partecipanti svilupperanno e attueranno strategie di A&F e condurranno progetti sperimentali di studio in aree cliniche specifiche secondo il contesto legislativo regionale e l’organizzazione dei servizi sanitari.

Le condizioni acute e croniche saranno analizzate con particolare attenzione ai percorsi assistenziali sia ospedalieri che territoriali. Le aree clinico-organizzative di interesse nel Lazio sono le cure in emergenza ed i percorsi assistenziali integrati per le malattie croniche, in Friuli Venezia Giulia le cure di emergenza, in Piemonte le cure oncologiche, in Emilia Romagna le malattie croniche, in Lombardia le patologie cardiovascolari, in Calabria i parti e la salute materna, in Sicilia le cure di emergenza. L’ efficacia dei diversi tipi di A&F sarà confrontata in termini di esiti, utilizzando le banche dati dei Sistemi Informativi Sanitari, attraverso l’applicazione di idonei disegni di studi osservazionali ed appropriati approcci analitici.  Saranno inoltre effettuati studi qualitativi per valutare la soddisfazione dei pazienti e degli operatori sanitari e i cambiamenti percepiti nelle pratiche di erogazione delle cure e negli esiti.