Comunicazione

Area

Comunicazione

Ente (di affiliazione del coordinatore)

Coordinatore

Obiettivi

  • Disseminare nella maniera più capillare e intelligente non soltanto i risultati dei singoli studi, ma anche le finalità, le metodologie adottate e i primi obiettivi raggiunti. Oltre ai risultati generali del progetto di rete EASYNET.
  • Verificare la praticabilità di un’attività di knowledge translation (KT) svolta lungo l’intero ciclo di un programma di ricerca che coinvolge diversi centri partecipanti.
  • Valutare l’efficacia – quantitativa e qualitativa – dell’attività di disseminazione nella comunità scientifica e di informazione/comunicazione a pazienti/cittadini.

Finalità

Guardare alla disseminazione della ricerca come una componente essenziale della rendicontazione dello studio, sia nei confronti dei payors, sia dei cittadini. La KT dovrebbe accompagnare ciascuna delle fasi della ricerca interagendo di volta in volta con i diversi stakeholder: istituzioni, cittadini, operatori sanitari, media.

Collaborazioni

Iniziative

Coordinamento delle attività dei sette WP, delle aree trasversali e presenza a meeting, conferenze, workshop. Produzione di immagine coordinata del programma, sito web e social network, e organizzazione del kick-off meeting al Ministero della Salute. Pubblicazione di articoli su media di politica sanitaria e materiali di informazione ai cittadini. Disseminazione anche in ambito cardiovascolare, oncologico, materno-infantile, etc. utilizzando strumenti tradizionali e innovativi.

Metodo

Definizione del gruppo di lavoro trasversale ai working packages del programma.  Analisi/condivisione della letteratura. Definizione del piano di disseminazione triennale comprensivo di indicatori di efficacia: le forme di pubblicazione accademica tradizionale saranno garantite – rigorosamente su riviste indicizzate che adottino il modello di publishing open access –, ma affiancate dalla comunicazione su sito e social media (YouTube, Twitter e LinkedIn) per raggiungere un pubblico più ampio di quello professionale.

Risultati attesi 18 mesi

Valutare attraverso dati qualitativi e quantitativi l’efficacia della disseminazione della ricerca in tutte le sue fasi è un elemento importante di un programma di studio.

Risultati attesi 36 mesi

Mettere a confronto i dati – qualitativi e quantitativi – relativi alle attività di disseminazione della ricerca a 0, 18 e 36 mesi.