Equità

Titolo

Equità

Ente (di affiliazione del coordinatore)

Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Coordinatore

WP3 – Teresa Spadea

Obiettivi generali

  • Inserire la dimensione dell’equità all’interno degli obiettivi del programma di rete EASY-NET, valutando l’impatto degli interventi di A&F sulle disuguaglianze nell’accesso ai servizi, nella qualità dell’assistenza e nei risultati di salute
  • Fornire indicazioni utili per il superamento delle barriere all’accesso e alla fruizione dell’assistenza e per il contrasto delle disuguaglianze osservate

Collaborazioni

Iniziative (nel breve periodo)

Elaborazione del questionario di autovalutazione dei servizi (punto 1. Metodo)

Prima ricognizione in tutti i WP, relativa alle fasi di costruzione di un profilo di equità (punto 2. Metodo):

  • elaborare lo schema concettuale, con conseguente individuazione dei nodi critici del percorso “sensibili” al tema equità (meccanismi ed entry point)
  • individuare i corrispondenti indicatori
  • valutare le fonti disponibili per la costruzione degli indicatori
  • identificare le dimensioni di equità pertinenti a ciascun meccanismo/indicatore
  • valutare le disponibilità delle covariate sociali rilevanti per il percorso costruito

Metodo

Applicare le metodologie dell’Health equity audit (HEA) a tutti i WP previsti dal progetto.

Sono previsti strumenti diversi di rilevazione degli indicatori di equità per le due macro-tipologie di audit:

  1. un questionario di autovalutazione dei servizi basato su standard di equità nell’assistenza, nel caso di audit organizzativo
  2. la costruzione del profilo di equità nella popolazione oggetto di audit, nel caso di audit clinico.

I metodi dettagliati saranno definiti di pari passo con gli obiettivi specifici di ogni singolo WP.

Risultati attesi 18 mesi

  • Realizzazione degli strumenti di rilevazione previsti per tutti i WP
  • Rilevazione di tutti gli indicatori di equità al baseline per tutti i WP

Risultati attesi 36 mesi

  • Rilevazione di tutti gli indicatori di equità successivi all’intervento A&F per tutti i WP
  • Stesura di un report sulla valutazione di impatto sull’equità degli interventi A&F
  • Stesura delle indicazioni per il superamento delle barriere e la riduzione delle disuguaglianze