WP5 Lombardia


Titolo

Efficacia delle strategie di audit e feedback per migliorare la pratica sanitaria e l’equità nei pazienti affetti da cardiopatie

Ente (di affiliazione del PI)

PI/CoPI

Giancarlo Marenzi / Fabrizio Veglia

Obiettivi

  1. Sviluppare una strategia di implementazione di audit e feedback, con focus specifico sulla gestione ospedaliera e post-dimissione di tre principali patologie cardiovascolari (infarto miocardico acuto, insufficienza cardiaca acuta e malattia valvolare aortica).
  2. Valutare l’efficacia degli interventi di audit e feedback, sviluppati nell’ obiettivo 1, per migliorare la pratica sanitaria, riducendo la disparità osservate nelle misure di esito.
  3. Valutare il vantaggio clinico dell’utilizzo di metodologie innovative di data mining per validare e integrare i dati provenienti da differenti database amministrativi, nel contesto cardiovascolare.

Responsabilità

PI/CoPI e gruppo di ricerca con eventuali sotto responsabilità

Collaborazioni

ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri); SICI – GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica); SICCHI (Società Italiana di Chirurgia Cardiaca); Dr Pietro Barbieri

Disegno dello studio

Randomizzato a due braccia, ‘interrupted time series’

Settings e popolazione target intervento di A&F

Operatori sanitari lombardi ( ospedali e ATS)

Fonte dei dati

Dati amministrativi (schede di dimissione ospedaliera, accessi al pronto soccorso, verbali relativi a visite ambulatoriali, test di laboratorio, radiologici e altri esami diagnostici); banche dati derivanti da registri delle società scientifiche di cardiologia-cardiochirurgia lombarde.

Risorse

Interne al IRCCS Centro Cardiologico Monzino ed esterne

Attività

  1. Organizzazione dello studio, selezione delle banche dati e controllo qualità dei dati.
  2. Definizione e messa a punto di indicatori, covariate più rilevanti per ogni evento di interesse (infarto miocardico acuto, insufficienza cardiaca acuta e malattia valvolare aortica).
  3. Stima dei valori medi regionali e di riferimento per un hard-endpoint clinico ( mortalità aggiustata ad un anno); Stima del trend temporale (2006-2016) di questo indicatore.
  4. Individuazione degli operatori sanitari lombardi (ospedali e ATS) che presentano valori anomali (outliers).
  5. Randomizzazioni degli outliers in due gruppi: un gruppo che riceverà programma di feedback ed un gruppo di controllo senza feedback.
  6. Raccolta dati per la valutazione dell’efficacia del feedback
  7. Analisi statistica per valutare la variazione della mortalità ad un anno e di altri indicatori dopo l’intervento.
  8. diffusione dei risultati

Risultati attesi 18 mesi

Attività a-e

Risultati attesi 36 mesi

Attività f-h

Monitoraggio attività scientifiche

Documentazione da far pervenire al Comitato Direttivo a 6 mesi, a 12 mesi, a 18 mesi, a 24 mesi, a 36 mesi