WP2 – Corso avanzato di simulazione in realtà virtuale per il triage territoriale al paziente con infarto miocardico (STEMI)

WP2 – Corso avanzato di simulazione in realtà virtuale per il triage territoriale al paziente con infarto miocardico (STEMI)

  • 8 Febbraio 2023

“Corso avanzato di simulazione in realtà virtuale per il triage territoriale al paziente con infarto miocardico (STEMI)” | Il Progetto EASY-NET e la formazione degli operatori sanitari

 

Il WP2 Friuli Venezia Giulia ha gestito nei mesi di ottobre 2022-gennaio 2023 le sei edizioni del corso di formazione (6,4 crediti ECM) dedicato al soccorso del paziente con infarto miocardico STEMI, cui hanno partecipato 63 professionisti sanitari che operano nella provincia di Udine: 48 infermieri impegnati nel soccorso territoriale e 15 medici cosiddetti “case manager”, ovvero quei medici che, dalle aree di emergenza o dai reparti di cardiologia dotati di unità coronarica, gestiscono il percorso del paziente dalla diagnosi al trattamento riperfusivo mediante la valutazione del tracciato elettrocardiografico e le informazioni cliniche ricevute dal personale sanitario sul target, sia questo il domicilio del paziente o la pubblica via.

Il corso, della durata di 4 ore, è stato organizzato in collaborazione con la Struttura Operativa Complessa Formazione e Valorizzazione del personale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e ha utilizzato l’applicazione di realtà virtuale sviluppata nell’ambito del progetto di ricerca; le simulazioni sono state guidate da un cardiologo tutor e, per renderle più verosimili, il coordinatore della Sala Operativa Regionale per l’Emergenza Sanitaria (SORES) ha ricoperto il ruolo di operatore di centrale.

Gli obiettivi principali del corso erano volti al miglioramento di:

  • conoscenza del percorso assistenziale dell’infarto STEMI;
  • approccio pratico del soccorso al paziente con infarto STEMI;
  • comunicazione tra infermiere e medico.

Perché il focus sull’INFARTO STEMI

L’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) si caratterizza per un tracciato elettrocardiografico peculiare ed è una patologia tempo-dipendente, cioè la terapia deve essere somministrata nel minor tempo possibile per garantire un minor danno permanente al muscolo cardiaco ed una migliore prognosi per il paziente. Per questo, nel 2019 la Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un documento specifico (in Risorse), che descrive i comportamenti da adottare per il soccorso, la diagnosi, il trattamento, l’assistenza ospedaliera e la riabilitazione cardiologica del paziente colpito da tale patologia; l’obiettivo finale è quello di garantire a tutti gli abitanti della Regione lo stesso tipo di soccorso e trattamento basati su comportamenti di dimostrata efficacia.

Attualmente, la formazione degli infermieri impiegati nel soccorso territoriale non prevede un focus specifico sui pazienti con infarto STEMI; pertanto, il progetto EASY-NET ha fornito l’occasione per soddisfare questa esigenza, sviluppando uno strumento che, mediante l’utilizzo della realtà virtuale, permette di simulare scenari specifici di soccorso territoriale.

Lo strumento utilizza la strategia dell’Audit & Feedback, in cui l’audit è rappresentato dai dati oggettivi di performance registrati dal sistema mentre l’operatore sanitario presta il soccorso simulato mentre il feedback è costituito dai risultati che vengono forniti all’utente al termine della simulazione e che descrivono la correttezza dell’esecuzione delle operazioni di soccorso.

Risorse: Percorso assistenziale del paziente con infarto miocardico con sopraslivellamento tratto ST (STEMI) [PDF]

Per saperne di più: Un corso di realtà virtuale in AsuFc. IlFriuli.it, 08.02.2023


Leggi anche...