Data e luogo
12 aprile 2022
Dalle ore 09:30 alle 17:00
Light lunch incluso
Sala Polifunzionale Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Presidio ospedaliero “Santa Maria della Misericordia”
Piazzale Santa Maria Misericordia, 15 – Udine
Modalità di partecipazione: in presenza e online.
A chi è rivolto: a tutto il personale sanitario, principalmente a quello coinvolto nelle varie attività di emergenza urgenza.
Razionale
Il presente workshop si propone di diffondere ai professionisti della Sanità Regionale i risultati e l’avanzamento della ricerca nelle diverse linee di lavoro del Work Package 2-Friuli Venezia Giulia (WP2-FVG) del progetto “Approccio di Audit e Feedback prospettico: efficacia nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili nell’Emergenza” nonché l’impatto delle attività dello stesso sulle organizzazioni sanitarie della nostra Regione.
Saranno illustrate le tre linee di ricerca:
- Linea 1 – data analytics: simulatore che riproduce virtualmente il funzionamento della centrale operativa SORES a partire dalle missioni di soccorso degli ultimi anni.
- Linea 2 – realtà virtuale nella formazione degli operatori sanitari: BLSD retraining virtuale con manichino e soccorso cardiologico.
- Linea 3 – indicatori di performance dell’emergenza urgenza.
Laura Deroma (Principal Investigator), Antonio Di Chiara (Co-Principal Investigator)
Sabrina Licata, Alessandro Forgiarini
Per saperne di più sul progetto e il gruppo di ricerca EASY-NET WP2 Friuli-Venezia Giulia: Approccio di Audit e Feedback prospettico: efficacia nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili nell’Emergenza
Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle attività di EASY-NET e ricevere gli aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.
Processing, please wait…