WP1 Lazio Cronicità: al via la formazione sull’Audit Clinico rivolta ai MMG

WP1 Lazio Cronicità: al via la formazione sull’Audit Clinico rivolta ai MMG

  • 27 Aprile 2022

Proseguono le attività del Work Package (WP) 1 del Lazio, coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio – DEP, della ASL Roma 1 (DEPLazio) nell’ambito del Programma di Ricerca multiregionale EASY-NET, volto alla realizzazione di differenti strategie di A&F con l’obiettivo di valutarne l’efficacia comparativa.

Il WP1 Lazio, coordinato dal DEPLazio, anche capofila dell’intero programma EASY-NET, ha come obiettivo la Valutazione comparativa dell’efficacia delle strategie di Audit & Feedback per migliorare i modelli integrati di assistenza sanitaria secondo due linee di ricerca, una delle quali dedicata al miglioramento dell’assistenza sanitaria ai pazienti affetti da patologie croniche, partendo da un progetto sperimentale che riguarda Diabete e Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Il WP1 sta di fatto lavorando sui percorsi assistenziali integrati per le malattie croniche con una linea di ricerca che coinvolge quale target principale degli interventi il Medico di Medicina Generale (MMG), unitamente ad esperti metodologi, Direzione di Distretto e specialisti clinici nelle branche di interesse.

Il progetto di ricerca del WP 1 incentrato sulla cronicità si pone l’obiettivo di sperimentare e confrontare l’efficacia di tre strategie di A&F di diversa intensità, nel migliorare la presa in carico del paziente affetto da patologie croniche, in particolare BPCO e diabete. Partecipano tre ASL del Lazio (Roma 1, Viterbo e Rieti).  Con un disegno di studio di tipo pre-post, l’obiettivo è di confrontare un gruppo di controllo (in cui non viene applicata alcuna strategia) con due gruppi di intervento.

  • L’intervento a bassa intensità (gruppo di controllo) che non prevede alcuna azione e i MMG in questo gruppo continueranno ad avere a disposizione le attuali piattaforme che pubblicano regolarmente indicatori sulla qualità dell’assistenza sanitaria per diverse patologie tra cui anche diabete e BPCO.
  • I MMG nel gruppo a media intensità riceveranno periodicamente un report contenente i risultati di una selezione di indicatori relativi al monitoraggio, trattamento ed esiti dei loro pazienti affetti da diabete e BPCO (riceveranno dunque il solo “Feedback”).
  • I MMG nel gruppo ad alta intensità, infine, oltre a ricevere il suddetto report saranno coinvolti in attività guidate di Audit Clinico, orientate dai risultati degli indicatori contenuti nei report.

Formare i MMG sull’Audit Clinico

Ad oggi, in Italia, a differenza delle realtà ospedaliere, l’Audit Clinico risulta ancora poco diffuso e conosciuto in un contesto di assistenza primaria. Come parte integrante delle attività progettuali, è stato, quindi, progettato e proposto un corso di formazione accreditato sull’Audit Clinico, rivolto ai MMG del terzo gruppo. Il corso, che vedrà i MMG impegnati da aprile 2022 a dicembre 2022, comprende sia una parte teorica, organizzata in forma di lezioni frontali (in presenza o tramite FAD anche in considerazione della situazione epidemiologica legata alla pandemia di COVID-19), sia una parte di lavoro pratico “sul campo” in cui verranno realizzati laboratori di Audit Clinico. L’obiettivo generale del corso è quello di fornire o consolidare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche dei partecipanti sull’Audit Clinico applicato ai percorsi assistenziali rivolti ai pazienti affetti da patologia cronica.

 

La gestione della cronicità e il ruolo dei MMG

I mutamenti demografici ed epidemiologici della popolazione italiana in corso pongono nuove importanti sfide per i servizi sanitari. Migliorano le condizioni di vita e le opportunità di prevenzione, diagnosi e cura per molte patologie acute e croniche con un conseguente aumento della speranza di vita della popolazione che vede però contestualmente aumentare la diffusione delle patologie croniche e della disabilità.

Le persone vivono mediamente più a lungo, ma una quota significativa degli anni di vita guadagnati è vissuto in una condizione di cronicità e/o di disabilità.

Un’assistenza sanitaria di qualità, e quindi efficace, appropriata ed equa per la persona affetta da una o più condizioni croniche si può realizzare soltanto attraverso una sua presa in carico globale che abbia, tra gli altri, l’obiettivo di riunificare le singole prestazioni e setting assistenziali di cui necessita, in un unico processo di cura che ponga al centro la persona stessa.

In questo scenario il MMG si configura come il professionista di riferimento per il paziente cronico e la figura fondamentale per il raccordo tra i diversi momenti di cura e per la piena realizzazione della suddetta presa in carico.

Allo stesso tempo, l’assistenza sanitaria fornita dovrebbe essere accompagnata da efficaci strategie di miglioramento continuo della qualità alla luce delle evidenze scientifiche più aggiornate. Tra queste rientrano le attività di A&F, la cui efficacia è ampiamente descritta in letteratura, che si basano essenzialmente su due momenti interdipendenti, l’Audit, che si realizza nella revisione sistematica di processi ed esiti dell’assistenza sanitaria mirata ad identificare criticità e possibili azioni di miglioramento, ed il Feedback che, a corredo delle attività di Audit, fornisce ai professionisti coinvolti i risultati del monitoraggio dei processi e degli esiti oggetto degli interventi di miglioramento.

 

 


Leggi anche...