A&F nell’Emergenza-Urgenza del Friuli Venezia Giulia: indicatori, analytics e realtà virtuale nel WP-2. Workshop del 11.12.2020

A&F nell’Emergenza-Urgenza del Friuli Venezia Giulia: indicatori, analytics e realtà virtuale nel WP-2. Workshop del 11.12.2020

  • 11 Gennaio 2021

“Audit & Feedback nell’Emergenza-Urgenza del Friuli Venezia Giulia: indicatori, analytics e realtà virtuale nel Work Package 2 del programma di rete EASY-NET” è il titolo del workshop che si è tenuto l’11 dicembre 2020, dalle 15.00 alle 16.30 in Videoconferenza su piattaforma Teams.

Il workshop, organizzato all’interno delle attività programma di rete EASY-NET, dal Work Package 2 con il supporto del SC Centro Regionale Formazione ARCS, ha presentato, in qualità di Feedback, il report di indicatori di performance del sistema emergenza-urgenza della Regione Friuli Venezia Giulia calcolati con riferimento all’anno 2019.

Nell’ambito del programma di rete EASY-NET alla Regione Friuli Venezia Giulia, rappresentata dall’Istituto di Igiene ed Epidemiologia Clinica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, è affidato il WP2 del progetto “Approccio di Audit e Feedback prospettico: efficacia nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili nell’Emergenza”; l’analisi è svolta con particolare riguardo a 3 condizioni tempo dipendenti trauma, infarto del miocardio e ictus cerebrale.

In questo contesto il workshop – rivolto alle Direzioni strategiche, ai Direttori dei Servizi di programmazione e controllo di gestione, ai Direttori delle strutture afferenti ai Dipartimenti di Emergenza ed Urgenza – si è posto l’obiettivo di fornire ai destinatari il background scientifico, le motivazioni e le scelte metodologiche alla base della stesura del report per una più facile lettura e una più corretta interpretazione dei dati in esso contenuti. In occasione del workshop, è stato anche fornito un aggiornamento sulle attività riguardanti le altre due tipologie di A&F condotte nel WP2-FVG, la prima basata su tecniche di data analytics e la seconda sulla realtà virtuale applicata al training in tema di rianimazione cardio-polmonare.

I contenuti del workshop e come partecipare alla discussione

La registrazione video dell’evento è disponibile in modalità asincrona, in calce all’articolo.

Qui è possibile consultare il programma [PDF: 603 Kb].

Data la modalità in videoconferenza scelta per i workshop, è stato creato un indirizzo email dedicato wp2.fvg.easynet@gmail.com attraverso il quale aprire uno spazio di confronto e discussione: anche chi fruirà del video in modalità asincrona potrà scrivere per porre domande, inviare suggerimenti e commenti.
Il report, ad uso interno della Regione, inoltre, può essere richiesto via email, scrivendo allo stesso indirizzo wp2.fvg.easynet@gmail.com, qualificandosi e scrivendo tramite la propria mail istituzionale.

Buona visione!


Leggi anche...