Roberta Venturella

Laureata in Medicina e Chirurgia con lode e particolare menzione di merito nel 2008 presso l’Università degli Studi di Palermo, Roberta dal 2013 collabora in ambito scientifico e con training clinico/pratico presso i Centri di P.M.A. GENERA Napoli, Clinica Ruesch, Napoli e GENERA ROMA, Clinica Valle Giulia, Roma, con particolare attenzione alle tecniche di preservazione della fertilità in pazienti affette da patologie ginecologiche maligne e benigne. Nel 2014 ha conseguito la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi “Magna-Graecia” di Catanzaro. Nel 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Oncologia molecolare e traslazionale e tecnologie medico-chirurgiche innovative” presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Dal 2017 ha svolto il ruolo di Ricercatore MED-40 presso l’Università ”Magna-Graecia” di Catanzaro. Roberta, nel 2018, ha conseguito il Master triennale di II livello in “Scienze della Riproduzione e tecniche di riproduzione assistita” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Dipartimento di Scienze Biomolecolari. Dal 2018 ad oggi Roberta è Professore Associato della Scuola di Specializzazione di Ginecologia e Ostetricia dell’Università “Magna-Graecia” di Catanzaro. Inoltre, Roberta è Responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’Ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Dal 2017 svolge attività di sala parto, di chirurgia ginecologica benigna e maligna come Dirigente Medico presso l’Ospedale “Pugliese-Ciaccio”. Roberta, inoltre, è co-fondatrice del progetto OvAge, un metodo innovativo di predizione dell’età ovarica. Gran parte dell’attività di ricerca di Roberta è rivolta alla patologia endometriosica e alle sue correlazioni con l’infertilità, alle tecniche di procreazione medicalmente assistita e alla patologia oncologica. Recentemente, dopo gli anni di attività in sala parto, ha focalizzato la sua attenzione anche sul management della donna in gravidanza con co-morbidità, in particolare una review, già pubblicata, sulle indicazioni non ostetriche al taglio cesareo e un secondo studio in via di pubblicazione sul taglio cesareo difficile. Per il programma EASY-NET, Roberta avrà il ruolo di Co-PI per il WP6 Calabria.