In occasione del seminario di lavoro del 09 e 10 maggio 2022, con Giancarlo Marenzi, PI del WP5 Lombardia, abbiamo parlato dello stato di avanzamento del programma in questa Regione che sta valutando l’efficacia degli interventi di A&F per migliorare l’assistenza sanitaria nelle principali malattie cardiovascolari.
Come sono state messe a fuoco, affrontate, superate le difficoltà incontrate dal WP5 Lombardia nell’ambito del programma di rete EASY-NET? Lo stato dell’arte delle attività del WP5 a partire dai temi al centro del meeting A&F Obstacles.
Valutare l’efficacia delle strategie di A&F per migliorare la pratica sanitaria e l’equità nei pazienti affetti da cardiopatie. A che punto siamo? Quali sono le criticità incontrate fin qui e quale è stato l’impatto dell’emergenza Covid-19 sul progetto portato avanti dal WP5?
Giancarlo Marenzi, PI del WP5, racconta le finalità della Regione Lombardia nel progetto EASY-NET: la valutazione dell’efficacia dell’Audit & Feedback nelle patologie cardiovascolari. Per farlo utilizzeranno i database amministrativi, clinici e anagrafici della Regione Lombardia e i dati dei registri lombardi delle società scientifiche.
Giancarlo Marenzi, Principal investigator del WP5 Easy-Net, delinea le caratteristiche del progetto portato avanti dalla regione Lombardia, durante il Kick Off meeting del 27 maggio 2019 presso il Ministero della Salute.
Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle attività di EASY-NET e ricevere gli aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.
Processing, please wait…