Tag: WP1

EASY-NET evento conclusivo 06.07.23 | A&F per migliorare la qualità dell’assistenza | Nera Agabiti

Nera Agabiti (UOC Stato di Salute della popolazione presso il DEP Lazio e PI di EASY-NET) ha posto l’accento sull’implementazione delle attività e l’ottimizzazione dell’efficacia dell’A&F in diversi contesti e in diverse aree cliniche, proprio a partire dall’articolata e complessa esperienza di EASY-NET che ci racconta in questa intervista video.

EASY-NET Evento conclusivo 06.07.23 | Il coinvolgimento dei destinatari nell’implementazione dell’A&F | Anna Acampora WP1 Lazio

Anna Acampora (coordinatrice delle attività del WP1 Lazio) ci racconta l’esperienza del WP1 Lazio nell’ambito del programma EASY-NET nelle due linee di intervento sulla cronicità e sull’emergenza.

Audit & Feedback negli Ospedali delle Reti di Emergenza Lazio: un articolo su Healthcare

Il lavoro del WP1 Lazio emergenza, pubblicato su Healthcare, propone una valutazione trasversale dello stato di attuazione dell’A&F negli Ospedali delle Reti di Emergenza Lazio.

WP1 Lazio – Cronicità ed emergenza a che punto siamo? Seminario del 09 e 10 Maggio 2022

A poco più di un anno dalla fine del programma di lavoro quale è lo stato avanzamento delle due linee di intervento sulla cronicità e sulla emergenza portate avanti dal WP1 Lazio nell’ambito del network EASY-NET? Rispondono Anna Acampora e Laura Angelici per il Gruppo di ricerca EASY-NET del WP1 Lazio.

WP1 Lazio Cronicità: al via la formazione sull’Audit Clinico rivolta ai MMG

Al via il corso di formazione accreditato sull’Audit Clinico, parte integrante delle attività del WP1 Lazio nella linea di intervento sulla cronicità. Il corso si pone l’obiettivo di fornire, ad un gruppo di MMG selezionati, conoscenze teoriche e abilità pratiche sull’Audit Clinico applicato ai percorsi assistenziali rivolti ai pazienti affetti da patologia cronica.

Quali ostacoli incontra l’A&F nel diventare strumento del SSN: l’esperienza del WP1 Lazio

Come sono state messe a fuoco, affrontate, superate le difficoltà incontrate dal WP1 Lazio nell’ambito del programma di rete EASY-NET? Facciamo il punto su stato dell’arte, eventuali ostacoli incontrati fino ad ora e possibili ostacoli futuri e come superarli a partire dai temi al centro del meeting A&F Obstacles.

EASY-NET: il Lazio dà il via alle attività

Il 3 ottobre 2019, presso il DEP Lazio, si è tenuta una riunione per presentare obiettivi e metodologie del progetto EASY-NET per quanto riguarda la regione Lazio, sotto-progetto cronicità.

L’impatto dell’Audit & Feedback nelle patologie acute

Il gruppo di lavoro della Regione Lazio relativo alle patologie acute si concentrerà sulle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari. Un aiuto importante lo darà anche il progetto P.Re.Val.E che da tempo utilizza le metodologie dell’Audit & Feedback. Luigi Pinnarelli, del gruppo di lavoro WP1, spiega le modalità di lavoro.

Migliorare la qualità di assistenza nelle patologie croniche

All’interno del progetto EASY-NET, uno dei gruppi di lavoro della Regione Lazio si occuperà dell’organizzazione e dell’implementazione sul territorio relativa alle patologie croniche. Qual è l’impatto che potrà avere l’Audit&Feedback sulla qualità di vita del paziente? Lo spiega Mirko Di Martino, del gruppo di lavoro WP1.

Progetto EASY-NET: migliorare la qualità di assistenza con Audit & Feedback

Uno scambio di metodi, esperienze e competenze tra le sette regioni partecipanti con la finalità di migliorare la qualità di assistenza in diversi ambiti. Lo racconta Nera Agabiti, PI del Programma di rete EASY-NET e del WP1 Lazio.

WP1: il coordinamento EASY-NET | Kick Off meeting

Nera Agabiti (Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio ASL Roma 1 che coordina le attività del 7 WP) racconta il progetto EASY-NET: la sfida scientifica e la piattaforma organizzativa, in occasione del Kick Off meeting del 27 maggio 2019 presso il Ministero della Salute.

WP1 | Kick Off meeting

Mirko Di Martino e Paola Colais, gruppo di lavoro WP1 EASY-NET, presentano il progetto di ricerca della regione Lazio, in occasione del Kick Off meeting del 27 maggio 2019 presso il Ministero della Salute.