Sostenibilità dell’A&F | ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK su Recenti Progressi in Medicina

Sostenibilità dell’A&F | ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK su Recenti Progressi in Medicina

  • 29 Marzo 2023

Di Blasio N, Angelici L, Bonomi A, Ciurleo R, Deroma L, Giusti A, Marchesini Reggiani G, Pagano E, Acampora A per il gruppo di ricerca Easy-Net. A&F: integrare la ricerca nella pratica e la pratica nella ricerca. Recenti Prog Med 2023;118(4):196-203. doi 10.1701/4009.39887 [ABSTRACT]

 

Con l’articolo “A&F: integrare la ricerca nella pratica e la pratica nella ricerca” siamo al terzo lavoro della serie ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK che ha l’obiettivo di rendere accessibile e chiara la metodologia dell’Audit & Feedback (A&F), a partire dall’esperienza dei meeting online “A&F CONNECTIONS”.

La sostenibilità dell’Audit & Feedback (A&F) è al centro di questo articolo: se da un lato è fondamentale chiedersi come portare gli interventi di A&F fuori dai programmi di ricerca nelle pratiche cliniche e nei contesti di cura, dall’altro è importante interrogarsi su come fare in modo che le esperienze maturate all’interno di contesti assistenziali possano informare la ricerca, contribuendo a definirne gli obiettivi e i quesiti, il cui sviluppo possa supportare percorsi di cambiamento.

In sintesi:

  • piccoli miglioramenti costanti possono tradursi in grandi effetti su larga scala e per questo è sempre utile provare a valutare se sia possibile o meno migliorare l’A&F.
  • I dati raccolti regolarmente favoriscono la sostenibilità dell’A&F, ovvero la possibilità di portare gli strumenti dell’A&F al di fuori di un contesto di ricerca, nella pratica clinica, per migliorare le cure e i servizi al paziente.
  • Gli interventi di A&F permettono di consolidare collaborazioni nel lungo periodo e favoriscono una sempre più fine capacità di sintonizzare le esigenze della pratica clinica e dei servizi di assistenza con quelle della ricerca.

Il primo focus dell’articolo propone una breve guida sull’inclusione delle prove e sull’ottimizzazione degli effetti del feedback per i programmi di audit nazionali, con dieci suggerimenti su cui basare collaborazioni efficaci tra programmi nazionali o regionali di audit di grandi dimensioni e ricercatori che si occupano di A&F, e su come migliorare la sperimentazione all’interno degli audit esistenti.

Infine, a partire dall’esperienza del programma di ricerca Easy-Net, il secondo focus si chiede come sia stato possibile rendere sostenibili gli interventi A&F in Italia al di là dei progetti di ricerca, nei diversi contesti clinico-assistenziali in cui le risorse a disposizione rendono difficili interventi continuativi e strutturati. Come fare affinché gli strumenti dell’A&F entrino a far parte delle attività di routine al di là degli specifici progetti di ricerca? Come valorizzare, replicare e calare nei percorsi assistenziali le singole esperienze complesse come quelle previste dai diversi progetti di ricerca in cui si articola il programma di rete Easy-Net? Come rendere gli interventi di A&F percepiti a tutti i livelli – in particolare dalle direzioni sanitarie – come strumenti di supporto alle attività di assistenza sanitaria? Cosa fare affinché si investano tempo e risorse adeguate per portare l’A&F nelle pratiche degli ospedali, delle aziende e del territorio? Il focus riporta alcune riflessioni condivise nell’ambito del programma di rete Easy-Net sul tema della sostenibilità, favorite dal confronto con i ricercatori di livello internazionale.


Leggi anche...