Gli ostacoli per l’A&F nel farsi strumento del SSN: l’esperienza di EASY-NET

Gli ostacoli per l’A&F nel farsi strumento del SSN: l’esperienza di EASY-NET

  • 2 Dicembre 2021

Quali sono i fattori facilitanti e quelli ostacolanti, le difficoltà incontrate e gli ostacoli da superare e quelli superati, perché l’Audit&Feedback (A&F) possa entrare a pieno titolo tra gli strumenti del SSN? Come sono state messe a fuoco, affrontate, superate le difficoltà incontrate dai singoli WP nell’ambito del programma di rete EASY-NET? Facciamo il punto a partire dai temi al centro del quarto e ultimo appuntamento di ‘A&F CONNECTIONS. In practice and in response to Covid-19’, una serie di 4 virtual meeting sul tema dell’A&F, gratuiti e in modalità online su piattaforma Zoom.

 

A&F CONNECTIONS. In practice and in response to Covid-19

La serie di meeting, proposta dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, è stata sviluppata in collaborazione con A&F Metalab (Ottawa Hospital Research Institute), con il supporto del Pensiero Scientifico Editore e la consulenza tecnica di Think2it, e nasce con l’obiettivo di:

  • Promuovere la conoscenza e la consapevolezza della metodologia A&F tra professionisti sanitari e ricercatori.
  • Costruire connessioni all’interno della comunità scienti­fica internazionale.
  • Rafforzare la pratica di A&F tra i professionisti e gli operatori sanitari.

A&F OBSTACLES: il contributo internazionale

Il quarto appuntamento – A&F OBSTACLES – ha visto ospite Noah Ivers, della University of Toronto, che ci ha parlato di come non tutti i dati siano informazioni utilizzabili e di quali siano gli ostacoli che si incontrano nell’ottenere tutti i vantaggi potenziali di interventi di A&F.

“Comprendere le prestazioni di un medico o di un team di assistenza sanitaria fornisce una base essenziale per il miglioramento”, spiega Noah Ivers. “Se eseguiti correttamente, l’audit e il feedback (A&F) forniscono dati non giudicanti e potenzialmente motivanti, e portano a cambiamenti nei processi clinici a vantaggio dei pazienti”. Nel suo intervento ha esplorato gli ostacoli all’ottimizzazione dei potenziali effetti positivi dell’A&F per migliorare la cura del paziente e gli esiti di salute esaminando tre fasi interconnesse nel processo: l’audit, il feedback e l’azione. “L’audit richiede dati che devono essere percepiti come validi e utilizzabili. L’acquisizione e l’utilizzo appropriato di tali dati spesso richiedono relazioni e partnership: i destinatari devono anche sapere come trasformare i dati in azioni. L’A&F dovrebbe includere componenti che indirizzano il destinatario verso passi successivi che siano fattibili. Queste azioni possono essere individuali (apprendere nuove strategie diagnostiche o terapeutiche, impegnarsi di più su base paziente per paziente) o organizzative (approcci più proattivi che spesso prevedono membri aggiuntivi del team). La capacità di trasformare il feedback in azione è funzione della cultura del gruppo destinatario e del suo livello di alfabetizzazione. La facilitazione del feedback o il coaching possono essere necessari per determinati gruppi o determinati tipi o cambiamenti desiderati nella pratica. Un altro ostacolo chiave è quindi la presenza di una leadership e un supporto inadeguati per gli operatori sanitari mentre cercano di rispondere all’A&F”, conclude Ivers.

A&F OBSTACLES: le esperienze a partire dall’ambito EASY-NET

Come sono state messe a fuoco, affrontate e superate le difficoltà incontrate dai singoli WP nell’ambito del programma di rete EASY-NET?

La discussione che ha seguito l’intervento ha visto protagonisti i vari WP attivi nel programma di rete EASY-NET in una riflessione che è partita dall’evidenza che spesso calare gli strumenti dell’A&F nelle esperienze cliniche è significato abbassare il livello di complessità dell’intervento programmato all’inizio oppure rimodulare il disegno degli interventi. La discussione è stata anche un’occasione per un aggiornamento sullo stato dell’arte di ogni, sugli eventuali ostacoli incontrati fino ad ora nell’avanzamento del progetto e sui i possibili ostacoli futuri e come superarli. E una preziosa occasione di confronto con il contesto internazionale, impegnato su tematiche simili

Ciascun WP è stato invitato a mettere a fuoco e presentare le specifiche difficoltà incontrate tenendo a mente la parola chiave Ostacoli, di seguito i dettagli di ogni progetto:


Leggi anche...