A&F: gli ostacoli nell’esperienza del WP2 Friuli Venezia Giulia

A&F: gli ostacoli nell’esperienza del WP2 Friuli Venezia Giulia

  • 1 Dicembre 2021

Come sono state messe a fuoco, affrontate, superate le difficoltà incontrate dal WP2 Friuli Venezia Giulia nell’ambito del programma di rete EASY-NET? Facciamo il punto su stato dell’arte, eventuali ostacoli incontrati fino ad ora e possibili ostacoli futuri e come superarli a partire dai temi al centro del meeting A&F Obstacles.

 

WP2 – Friuli Venezia Giulia | Approccio di Audit&Feedback prospettico: efficacia nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili nell’emergenza Slides

 
Il team del WP2 si è posto come obiettivo quello di disegnare e attuare interventi di audit e feedback nell’ambito del sistema di Emergenza Urgenza (E-U) della Regione Friuli Venezia Giulia, in particolare per quanto attiene a tre patologie tempo-dipendente quali trauma, infarto acuto del miocardio e ictus.

Obiettivi

Il WP2 è composto di tre gruppi, ai quali hanno corrisposto altrettanti obiettivi:

  • Il primo gruppo ha usato dati di situazioni d’emergenza reali per studiare come il sistema E-U lavora effettivamente, tramite l’utilizzo di >60 indicatori di performance (KPI) calcolati annualmente su dati dell’anno precedente. I risultati sono riportati in appositi report, (pubblicate 2 edizioni: report-2019 e report-2020).
  • Il secondo ha usato metodi di data analytics per sviluppare un sistema che integri le informazioni della SORES (Struttura Operativa Regionale emergenza Sanitaria) e le caratteristiche del territorio (allocazione dei punti d’emergenza, condizioni del traffico nelle differenti ore del giorno, etc), in modo da permettere alla SORES di scegliere la migliore ambulanza, dal migliore punto di partenza, col percorso più adeguato in direzione del luogo dell’emergenza.
  • Il terzo ha sviluppato un software in realtà virtuale in grado di creare virtuali situazioni d’emergenza. Il software può essere usato dal singolo professionista per esercitare le proprie abilità nel BLSD (Basic Life Support) e nell’infarto del miocardio, ricevendo un feedback immediato della prova, che può essere ripetuta più volte.

Ostacoli

  • Primo gruppo: difficoltà di coinvolgere professionisti nel processo iniziale di scelta dei KPI; successiva scarsa partecipazione dei professionisti alla lettura dei report.
    Per tale motivo il team ha richiesto la collaborazione dell’ARCS (Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute), al fine di concordare metodi comuni di calcolo per i KPI di interesse regionale.
  • Secondo gruppo: difficoltà di ottenere i dati dalla SORES, soprattutto durante la pandemia di COVID-19, in cui questa struttura è coinvolta in prima linea.
    Anche in questo caso  il team ha chiesto la collaborazione delle autorità locali, l’ARCS e la SORES, a cui è stato recentemente sottoposto il sistema per un primo esame, in funzione dello scenario presente ma anche per possibili scenari futuri.
  • Terzo gruppo: difficoltà nel far comprendere che il software non intende sostituire gli istruttori in carne e ossa, ma si propone come un retraining.
    Per tale motivo il team ha richiesto la collaborazione degli istruttori BLSD ufficiali della Regione che hanno aiutato, con molto entusiasmo, a ottimizzare al massimo il sistema.
    È stata fatta richiesta alla Direzione Centrale Salute della Regione di inserire il software nel piano formativo regionale.

 

Conclusioni e prospettive future

  • Primo gruppo: il terzo report su dati 2020 è in fase di stesura, affiancato da un’analisi di serie temporali interrotte.
  • Secondo gruppo: il modello sarà affinato con informazioni più specifiche riguardo gli attuali territori di competenza delle singole ambulanze.
  • Per il Terzo gruppo: è in fase di stesura un protocollo sperimentale per comparare l’efficacia di differenti feedback in VR-BLSD.

 

WP2 – Friuli Venezia Giulia | Approccio di Audit&Feedback prospettico: efficacia nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili nell’emergenza Slides


Leggi anche...