Quali ostacoli incontra l’A&F nel diventare strumento del SSN: l’esperienza del WP1 Lazio

Quali ostacoli incontra l’A&F nel diventare strumento del SSN: l’esperienza del WP1 Lazio

  • 1 Dicembre 2021

Come sono state messe a fuoco, affrontate, superate le difficoltà incontrate dal WP1 Lazio nell’ambito del programma di rete EASY-NET? Facciamo il punto su stato dell’arte, eventuali ostacoli incontrati fino ad ora e possibili ostacoli futuri e come superarli a partire dai temi al centro del meeting A&F Obstacles.

WP1 – Lazio | Valutazione comparativa di efficacia di strategie di Audit e Feedback (A&F) per migliorare i percorsi integrati di cura per condizioni croniche acute  Slides

Il Work Package 1 del programma di rete EASY-NET è dedicato alla valutazione dell’efficacia comparativa di diverse strategie di Audit & Feedback nel migliorare l’assistenza sanitaria per selezionate patologie sia acute che croniche. Si articola in tre macro obiettivi.

 

Obiettivi

Il primo obiettivo, trasversale agli altri due, è volto alla definizione di diversi set di indicatori, specifici per patologia, da integrare nelle strategie di A&F.

Il secondo obiettivo si concentra sul confronto di tre strategie di A&F, diverse per intensità, nel migliorare la presa in carico del paziente affetto da Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), diabete e scompenso cardiaco. Il target dell’A&F è rappresentato principalmente dal Medico di Medicina Generale ma l’intervento coinvolge anche gli specialisti (pneumologi, diabetologi e cardiologi) e i Direttori dei Distretti e delle ASL partecipanti. Con un disegno di studio di tipo pre-post, l’obiettivo è di confrontare un gruppo di controllo (in cui non viene applicata alcuna strategia) con due gruppi di intervento. Il primo, definito a media intensità prevede il solo invio di reportistica dedicata a livello di singolo medico. Il secondo, definito ad alta intensità, prevede in aggiunta all’invio della reportistica, l’organizzazione di successivi incontri di audit integrati in un percorso formativo accreditato. Partecipano tre ASL del Lazio (Roma 1, Viterbo e Rieti).

Per il terzo obiettivo di progetto il WP1 intende in ultimo confrontare l’efficacia di diverse modalità di conduzione dell’Audit & Feedback per il miglioramento della tempestività e appropriatezza dell’assistenza sanitaria, in emergenza, per il paziente colpito da infarto miocardico acuto (IMA) o Ictus. Il target per questo terzo obiettivo è rappresentato rispettivamente da team cardiologici e neurologici delle strutture ospedaliere partecipanti, in collaborazione con l’emergenza territoriale ARES 118. Hanno aderito all’intervento 11 strutture per l’IMA e 8 per l’ictus. Anche in questo caso, con un disegno di studio pre-post, si confronterà un gruppo di controllo con il gruppo d’intervento. Le strutture aderenti al gruppo di intervento ricevono una reportistica periodica dedicata a livello di singolo ospedale, unitamente a linee guida per la conduzione degli audit e una griglia in cui riportare le effettive caratteristiche degli audit condotti.

A che punto siamo?

Molto lavoro è stato fatto per la creazione dei team di collaborazione e per l’identificazione e la condivisione con i partecipanti degli indicatori (metodologia Delphi) da utilizzare nelle strategie di A&F. Sono state inoltre definite proposte per la costruzione della reportistica e le rispettive modalità di invio. A gennaio 2022 saranno inviati i primi report con indicatori calcolati al baseline (pre-intervento) e verranno condotti i relativi momenti di Audit con definizione delle azioni di miglioramento da implementare in vista del successivo feedback (giugno 2022). Il primo momento di audit&feedback sarà anche occasione per la raccolta di commenti e proposte per il miglioramento dei lavori successivi.

Ostacoli

Ad oggi i principali ostacoli incontrati riguardano quattro punti principali:

  • L’aggiornamento dei flussi informativi che non permette di calcolare una parte consistente di indicatori riferiti alla cronicità in maniera tempestiva, per l’anno 2021. Per affrontare questo ostacolo, innanzitutto il primo report conterrà indicatori riferiti al 2019 o al 2020 in base alla disponibilità dei dati e alla valutazione del possibile impatto della pandemia da Covid-19 sui relativi servizi. Come ulteriore strategia le valutazioni quantitative saranno integrate da indagini di tipo qualitativo.
  • Le difficoltà nell’applicare e rendere attrattivi gli interventi come diretta conseguenza delle attuali interpretazioni delle disposizioni in materia di privacy, che determinano l’impossibilità a condividere gli elenchi dei pazienti affetti da patologia con i rispettivi Medici di Medicina Generale, andando ad inficiare di fatto la natura stessa degli interventi di A&F nella loro fase di Audit Clinico. Si procederà richiedendo al medico stesso di ricercare i propri pazienti attraverso il proprio gestionale, attività che oltre a richiede al medico tempo aggiuntivo, sempre più prezioso in questo periodo pandemico, potrebbe non essere fattibile con alcuni dei gestionali adoperati.
  • Le difficoltà nel raccogliere adesioni al progetto sia da parte delle ASL/Distretti/MMG che delle strutture ospedaliere del Lazio, e la conseguente necessità di semplificare progressivamente il disegno dello studio e gli interventi programmati. Questa difficoltà è stata notevolmente amplificata dal diffondersi della pandemia di Covid-19. Per aumentare le adesioni non si è operata una semplificazione a priori dei progetti, ma piuttosto un adattamento al contesto e alle esigenze specifiche dei professionisti coinvolti, tenendo conto anche dell’impegno che agli stessi è richiesto nell’affrontare l’emergenza pandemica.
  • Le difficoltà legate alla percezione da parte dei diversi interlocutori che gli interventi proposti vogliano essere imposti dall’alto, abbiano scopi di mero giudizio o che abbiano un esclusivo interesse di ricerca.
    Quest’ultimo punto ha richiesto e richiede di porre particolare attenzione alla collaborazione e alla co-progettazione con i partecipanti di numerosi aspetti specifici delle strategie proposte, di modo che queste possano meglio rispondere alle esigenze di ogni contesto, pur mantenendo il carattere rigoroso di un progetto di ricerca.

WP1 – Lazio | Valutazione comparativa di efficacia di strategie di Audit e Feedback (A&F) per migliorare i percorsi integrati di cura per condizioni croniche acute  Slides


Leggi anche...