L’impatto dell’emergenza CoViD-19 sul WP3 di EASY-NET

L’impatto dell’emergenza CoViD-19 sul WP3 di EASY-NET

  • 15 Settembre 2020

La pandemia da CoViD-19 ha avuto un forte impatto sulla maggior parte delle attività di ricerca in corso, causando ritardi e necessità di riprogrammazione. Anche nell’ambito del progetto di rete EASY-NET, iniziato nell’aprile 2019, incentrato sulla valutazione della strategia di Audit e Feedback (A&F) per il miglioramento della qualità e dell’equità dell’assistenza in diversi contesti sanitari, non sono mancati ritardi e rallentamenti delle attività a causa dell’emergenza sanitaria che è stata però anche un’occasione per guardare all’A&F come potenziale strumento per il governo della crisi. È il caso della Regione Piemonte che è responsabile del work package 3 (WP3) su specifici percorsi e procedure oncologiche che racconta l’A&F calato nell’emergenza CoViD-19 e l’adattamento del progetto EASY-NET nell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino sull’ultimo numero della rivista Recenti Progressi in Medicina.

Abstract

Dopo un’approfondita valutazione dell’impatto dell’emergenza CoViD-19 sui progetti del WP3, all’inizio di marzo 2020 si è deciso di proseguire, con alcuni adattamenti, gli audit già avviati e di posticipare quelli in fase iniziale di pianificazione. La disponibilità temporanea delle persone coinvolte in EASY-NET da un lato, e l’urgenza di acquisire dati sulla gestione dell’elevato numero di pazienti CoViD-19 ricoverati nell’ospedale che coordina il WP3 a livello regionale dall’altro, hanno motivato i responsabili del progetto, in accordo con la direzione dell’ospedale, a investire queste risorse nel monitoraggio dei pazienti ospedalizzati CoViD-19, con obiettivi sia di attività A&F sia di ricerca. Oltre a report periodici, è stato sviluppato un sito web, con accesso limitato al personale sanitario coinvolto, per consentire una consultazione diretta e tempestiva dei grafici che descrivono il flusso dei pazienti, la loro gestione e l’esito del ricovero. Questa esperienza è stata resa possibile grazie a una favorevole combinazione di diversi fattori: la presenza all’interno dell’ospedale di un gruppo di epidemiologi esperti in A&F, la disponibilità di risorse aggiuntive, il forte sostegno e collaborazione da parte della direzione dell’ospedale e la tempestiva risposta da parte del Comitato Etico. Sottolineiamo la necessità di garantire una certa flessibilità nei progetti a lungo termine finanziati dal Ministero della Salute, la straordinaria adattabilità dell’approccio dell’A&F anche alle situazioni di emergenza e la possibilità di combinare obiettivi di attività di audit e di ricerca nello stesso progetto.

Leggi l’articolo completo su Recenti Progressi in Medicina
Pagano E, Castiglione A, Scozzari G, et al. Audit e Feedback nell’emergenza CoViD-19: adattamento del progetto EASY-NET nell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino . Recenti Prog Med 2020;111(9):487-491. DOI 10.1701/3421.34061


Leggi anche...