Un articolo a cura di Tiziano Costantini su Quotidiano Sanità racconta lo spirito e i punti chiave dell’evento conclusivo del Programma di rete EASY-NET che si è tenuto il 6 luglio scorso, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) a Roma. Leggi l’articolo completo su Quotidiano Sanità: La conclusione del programma EASY-NET e l’importanza dell’Audit and Feedback nel Ssn
Un breve report della giornata
“Audit & Feedback per migliorare la qualità delle cure. EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto”: è il titolo che riassume gli intenti di una giornata densa di spunti di riflessione e ricca di momenti di confronto. Ai saluti di Silvio Brusaferro, Presidente dell’ISS, e all’introduzione ai temi della giornata da parte di Marina Davoli, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, ASL Roma 1 (DEP Lazio), e di Serena Donati, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute presso l’ISS, sono seguite due sessioni di lavoro per mettere a fuoco le potenzialità dello strumento dell’A&F e per raccontare i quattro anni di durata del Programma EASY-NET, che ha valutato l’efficacia dell’Audit & Feedback (A&F) nel migliorare la gestione clinica ed organizzativa per diverse condizioni cliniche, ricorrendo ad un insieme di indicatori principalmente basati sulle banche dati del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
La prima sessione è stata un’occasione per riflettere sul perché l’A&F può essere uno strumento importante per migliorare la qualità dell’assistenza, attraverso gli interventi di Americo Cicchetti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) con una panoramica sull’importanza degli strumenti della valutazione a supporto della progettazione di un nuovo sistema sanitario e di Nera Agabiti (UOC Stato di Salute della popolazione presso il DEP Lazio e PI di EASY-NET) che ha posto l’accento sull’implementazione delle attività e l’ottimizzazione dell’efficacia dell’A&F in diversi contesti e in diverse aree cliniche, proprio a partire dall’articolata e complessa esperienza di EASY-NET.
A Jeremy Grimshaw (Ottawa Hospital Research Institute) e Sarah Alderson (University of Leeds) il compito di ampliare l’orizzonte e raccontare le esperienze portate avanti a livello internazionale dall’A&F MetaLab, una realtà che ha avuto un ruolo fondamentale anche nel percorso di formazione e confronto sulla metodologia dell’A&F portato avanti nell’ambito di EASY-NET in questi anni di lavoro e rivolto alla comunità scientifica nazionale e internazionale.
“EASY-NET is a world-leading example of audit and feedback research at a breathtaking level of ambition!”: è il commento di Jeremy Grimshaw sull’esperienza di EASY-NET. “The amazing project that is EASY-NET. Setting up and delivering audit and feedback with embedded research on effectiveness in seven regions of Italy in seven different clinical areas at the same time and during a pandemic. Fantastico!”, quello di Sarah Alderson.
Chiude la mattinata Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore) sulla possibilità di migliorare la comunicazione della ricerca anche tramite l’A&F. “Reasoning about the expected results of communication forces us to reason about the outcomes of care that we really hope for”: è un messaggio chiave che riguarda la disseminazione dei risultati della ricerca, soprattutto se finanziata con i soldi pubblici. Seguito, infine, dall’intervento di Giuseppe Costa (Università di Torino) incentrato su un messaggio chiave, “Unequal Health: a metric for audit”, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti sul tema dell’equità nella salute e nell’accesso ai servizi e sulla necessità comprendere le iniquità per progettare iniziative efficaci di contrasto alle disuguaglianze.
La sessione pomeridiana, moderata da Nera Agabiti e Paolo Francesconi, è stata incentrata intorno a tre tavole rotonde, per raccontare i risultati del programma ma anche per discutere assieme delle sfide che la ricerca ha incontrato per portare l’A&F nel Sistema sanitario. Assieme ai PI e CoPI dei singoli Work Package (WP), hanno partecipato alla discussione i referenti delle Regioni e i professionisti che sono stati coinvolti nelle sperimentazioni, e il gruppo di ricerca EASY-NET.
La prima tavola rotonda è stata dedicata al tema dell’Audit, in particolare al ruolo del coinvolgimento di professionisti e operatori sanitari nella metodologia dell’A&F, fin dalle fasi iniziali di progettazione e a tutti i livelli. I risultati degli specifici interventi nelle diverse Regioni, le sfide incontrate e gli strumenti adottati per superarle, lo raccontano le esperienze dei diversi WP. Per il WP1 Lazio Anna Acampora (coordinatrice delle attività del WP1 Lazio), per il WP3 Piemonte Gianni Ciccone (PI del WP3 Piemonte), per il WP7 Sicilia Placido Bramanti e Rosella Ciurleo (PI e CoPI del WP7). Hanno partecipato alla discussione: per il WP1 Lazio Andrea Barbara (Direzione Sanitaria, ASL Roma 1) e Donatella Biliotti (Direzione Distretto 13, ASL Roma 1), per il WP3 Piemonte Alessandro Comandone (Coordinatore Area Territoriale della Rete oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta), per il WP7 Sicilia Sebastiano Pollina Addario (Assessorato della Salute della Regione Siciliana, Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico).
La seconda tavola rotonda ha riguardato soprattutto la dimensione del feedback e il ruolo dei dati nella sua costruzione. Sono intervenuti per i gruppi di ricerca: Laura Deroma (PI del WP 2 Friuli Venezia Giulia) che ha discusso con Antonio Di Chiara (CoPI del WP2) e Luca Di Gaspero (Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Udine), Giulio Marchesini-Reggiani (PI del WP4 Emilia-Romagna) in dialogo Luigi Bagnoli (Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Bologna) e Giancarlo Marenzi (PI del WP5) per il WP5 Lombardia in dialogo con Olivia Leoni (Unità Organizzativa Osservatorio Epidemiologico, Regione Lombardia).
La terza tavola rotonda è stata incentrata sulla sostenibilità e sul ruolo delle istituzioni. Sono intervenuti Nera Agabiti (PI EASY-NET) del WP1 Lazio in dialogo con Chiara Marinacci (Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio) e Sara Farchi (Direzione Area Ospedaliera, Regione Lazio), Roberto Grilli del WP4 Emilia-Romagna in dialogo con Elena Berti (Servizio Innovazione Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna), Francesca Zambri (ISS per il gruppo di ricerca WP6 Calabria) in dialogo con Domenica Mignuoli (Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria).
Dopo anni di complesso lavoro del programma di rete EASY-NET sicuramente si può contare su un punto fermo, che affidiamo alle parole di Sarah Alderson: “Recognize small improvements may have significant population health benefits – the message needs to be heard by funders, commissioners and health care systems“. Servono competenza, motivazione e partecipazione da parte dei professionisti affinchè le attività di ricerca clinica e le esperienze come quella di EASY-NET possano tradursi in cure qualitativamente migliori e più eque.
Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle attività di EASY-NET e ricevere gli aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.
Processing, please wait…