Descrizione progetto: Efficacia di un nuovo modello di audit e feedback clinico verso un percorso di elevata affidabilità nell’assistenza sanitaria
A che punto è il WP7 Regione Sicilia?
L’obiettivo del WP7, coordinato dall’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” di Messina, è quello di valutare l’efficacia di un nuovo modello di audit & feedback (A&F) clinico che mira a restituire un percorso di elevata affidabilità nell’assistenza sanitaria sia nella dimensione dell’emergenza sia in quella della cronicità.
Nello specifico, si tratta di fornire ed implementare un nuovo ed efficace format per l’audit clinico da applicare nell’ambito delle emergenze cardiovascolari, in particolare nell’infarto del miocardio acuto (IMA), e di quelle cerebrovascolari come l’ictus ischemico, nonché dei loro percorsi di riabilitazione. Da un lato, dunque, si mira a migliorare sia la gestione delle cure ospedaliere di pazienti con IMA e ictus ischemico, dall’altro si punta a migliorare il percorso di riabilitazione nei pazienti sopravvissuti ad ictus ischemico.
Selezionati gli ospedali con Unità Coronariche e/o servizi di cardiologia interventistica e Stroke Unit e/o servizi di Neuroradiologia interventistica nei distretti di Palermo, Catania e Messina, il progetto sta coinvolgendo operatori sanitari nell’ambito dell’emergenza cardio – e cerebrovascolare e della riabilitazione neurologica.
A seguito di uno studio di fattibilità locale sul target dell’intervento di A&F e sulla scorta dei primi risultati individuati, è stato definito l’intervento di A&F da applicare. Così, in questa fase del progetto si è proceduto ad individuare i componenti dell’A&F e successivamente sono stati somministrati i questionari (self-report) psicologici utili ad avere un quadro della situazione attuale. Il reclutamento e la prima somministrazione dei questionari sono avvenuti mediante i dispositivi della telemedicina. Attualmente, si stanno pianificando degli incontri, sia individuali che di gruppo, al fine di formare il personale addetto all’A&F in funzione degli obiettivi del nuovo modello di A&F. In particolare, la formazione riguarderà le tecniche di discussione e confronto, tecniche di problem solving, tecniche cognitive.
Quali caratteristiche ha il nuovo modello di intervento implementato e applicato? Innanzitutto è basato su innovativi percorsi di telemedicina, poi sulla presenza di uno psicologo esperto in gestione della comunicazione.
“I percorsi di telemedicina mirano a un’acquisizione rapida ed a distanza delle informazioni, ad una rapida rimodulazione di alcuni processi e ad una comunicazione più veloce e con minimo “intralcio” nelle attività lavorative”, ha spiegato Placido Bramanti, dell’IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo e Principal investigator per il programma di rete EASY-NET del WP della Sicilia.
Il nuovo modello di A&F sarà implementato inoltre tramite l’intervento di consulenza da parte dello psicologo. La strategia dell’intervento psico-educativo messa in atto dallo psicologo che affiancherà il personale addetto all’audit prevede:
Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle attività di EASY-NET e ricevere gli aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.
Processing, please wait…