Descrizione progetto: Approccio di Audit e Feedback prospettico: efficacia nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili nell’Emergenza
Il WP4, con sede nella Regione Emilia Romagna, si propone di migliorare la qualità dell’assistenza e di ridurre le differenze di salute nell’emergenza. In particolare, nel Diabete mellito di Tipo 2 e nello scompenso cardiaco: a che punto siamo?
“È stata espletata la raccolta dei PDTA e dei ogni altro documento utile esistente in Regione Emilia Romagna, sulle patologie oggetto dello studio (Diabete e Scompenso) ed è in corso l’analisi di questi documenti presso l’Azienda di Reggio Emilia”, spiega Giulio Marchesini Reggiani PI del progetto di ricerca portato avanti dal WP4.
“Nella riunione di avvio del progetto si è fatto esplicito riferimento alla necessità di rapporti stretti con i Dipartimenti di Cure Primarie e con i Distretti, principali destinatari dei feedback, e contemporaneamente alla necessità di un’interazione con i Medici di medicina generale (MMG). A tal fine si è provveduto a prendere contatti con le Direzioni dei Dipartimenti di Cure primarie e, a cascata, con i MMG”, aggiunge Marchesini.
Nelle cinque aziende interessate dal progetto è stato individuato personale formato per la conduzione dei “focus group” con operatori sanitari e pazienti per le due aree cliniche: nell’estate del 2019 con il gruppo di conduttori è stato condiviso un protocollo metodologico nel quale sono stati individuati anche i criteri di inclusione dei partecipanti. Entro la fine dell’anno sono stati condotti 16 focus group, 4 per ciascuna azienda (ossia Ausl + AOSP Bologna che li hanno effettuati insieme, Ausl Reggio Emilia, Ausl Piacenza, Ausl Imola), di cui due relativi al diabete (uno rivolto agli operatori e l’altro ai pazienti) e due allo scompenso cardiaco (anche in questo caso, uno rivolto agli operatori e l’altro ai pazienti). Tutti i contenuti dei focus group sono stati trascritti dai conduttori e il materiale è stato raccolto dall’Azienda Usl di Reggio Emilia che si sta occupando dell’analisi centralizzata di tutti i dati.
Sotto il profilo economico, l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna ha già provveduto a destinare le quote di competenza delle Aziende satelliti per il reclutamento di personale da destinare allo studio. Si segnala anche la partecipazione dei professionisti coinvolti nello studio alle attività trasversali programmate con gli altri WP. In generale, la tempistica è, ad oggi mantenuta secondo il progetto originale.
Alcune azioni relative all’organizzazione del lavoro sono al momento sospese a causa dell’emergenza generata in Regione a seguito dell’epidemia di Covid-19, che impedisce riunioni tra il personale coinvolto.
Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle attività di EASY-NET e ricevere gli aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.
Processing, please wait…