Descrizione progetto: Valutazione di efficacia di diverse strategie di interventi di Audit and Feedback (A&F) nel miglioramento della qualità e dell’equità dell’assistenza oncologica regionale
L’obiettivo del WP3, che lavora al miglioramento della qualità delle cure in oncologia, è aumentare la proporzione di nuovi casi di cancro gestiti secondo i PDTA della rete oncologica piemontese, garantendo ai pazienti appropriatezza ed equità di trattamento: a che punto siamo?
“Il WP3 ha scelto l’oncologia come ambito di valutazione degli interventi di A&F”, spiega Giovanni Ciccone responsabile dell’Epidemiologia clinica e valutativa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.
Un approccio definito “standard” di A&F ha coinvolto tutta la Rete Oncologica regionale attraverso un’estesa attività di formazione sui metodi dell’audit clinico alla quale ha partecipato un campione rappresentativo dei gruppi di studio per le diverse neoplasie. In parallelo sono stati definiti ed elaborati degli indicatori di processo ed esito, basati sui dati correnti, per tutte le principali neoplasie. Questi indicatori sono in corso di diffusione.
“Nell’ambito del progetto EASY-NET si è scelto di valutare un approccio di A&F ‘intensivo’ su tre percorsi assistenziali e su due interventi molto diffusi di chirurgia oncologica”, continua Ciccone. “Insieme al direttore della Rete Oncologica regionale, tenendo conto dei dati epidemiologici più recenti e degli indicatori analizzati, sono stati identificati come percorsi oncologici problematici quelli del tumore dell’ovaio, della vescica e dello stomaco. Per questi tre percorsi oncologici sono stati progettati degli interventi di A&F intensivi che coinvolgono i rispettivi gruppi regionali multidisciplinari nella definizione dei criteri, degli indicatori, dei metodi di raccolta dei dati e di feedback.
Per il tumore dell’ovaio l’audit è già stato avviato ed è in corso un intervento di aggiornamento per ridurre la latenza tra gli eventi assistenziali e il feedback attraverso una restituzione più tempestiva degli indicatori. Per il tumore della vescica è stata conclusa una revisione e comparazione delle principali linee guida ed una selezione delle raccomandazioni più rilevanti sulle quali concentrare l’audit coinvolgendo un gruppo di lavoro regionale. L’inizio della raccolta dati è prevista nei primi mesi del 2020”. Per il tumore dello stomaco è in corso la revisione ed il confronto tra le linee guida, con la previsione di inizio della raccolta dati nel primo semestre del 2020.
Per quanto riguarda i due interventi di chirurgia oncologica selezionati – chirurgia colorettale e interventi di isterectomia –, in accordo con l’Assessorato alla Sanità della Regione, si è deciso di valutare l’efficacia dell’A&F intensivo per l’implementazione delle linee guida ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) in tutta la rete ospedaliera.
Per valutare l’impatto dell’intervento, rispetto alla diffusione spontanea delle linee guida in corso da tempo, è stato disegnato uno studio randomizzato a cluster, di tipo stepped wedge, dove ogni ospedale rappresenta un cluster che si impegna ad applicare le linee guida ERAS dopo adeguata formazione dei team locali secondo un calendario, con intervalli trimestrali, definito centralmente in modo random.
I due protocolli di studio sono stati approvati da tutti i 6 comitati etici regionali e la raccolta dati è iniziata per entrambi gli studi il 1/9/2019. Ad oggi (7 febbraio, Ndr) sono stati registrati sulla piattaforma Epiclin, sviluppata dal centro coordinatore del WP3, 844 pazienti sottoposti a chirurgia colorettale e 934 a chirurgia ginecologica.
Nella Regione Piemonte, il cui totale degli arruolamenti ammonta a 1778 pazienti, si sono già svolte due edizioni del corso di formazione rivolto agli operatori sanitari, e altre due sono in programma da qui a giugno. In particolare, in data 10/10/2019 si è svolta la prima giornata di formazione per i team ERAS del primo gruppo di ospedali randomizzati ad applicare ERAS a partire dal 1/12/2019. Il 16/1/2020 si è svolta la seconda giornata di formazione per i team ERAS afferenti al secondo gruppo di ospedali randomizzati ad applicare ERAS a partire dal 1/3/2020. Il calendario delle prossime giornate di formazione (e di inizio di applicazione di ERAS) per gli altri gruppi di ospedali è: 02/4/2020 (1/6/2020); 11/6/2020 (1/9/2020). In base a questo calendario la raccolta dati si concluderà il 30/11/2020.
Durante il corso dello studio saranno progressivamente resi disponibili ai centri che hanno già attivato ERAS gli indicatori di aderenza alle linee guida e di risultato come forma di feedback dettagliato e tempestivo per indicare l’andamento dell’implementazione in ciascun centro e consentire in tempo reale un confronto con gli altri centri regionali.
Rispetto al progetto originale le uniche variazioni hanno riguardato la scelta dei percorsi/interventi considerati ad elevata priorità, in base ai dati epidemiologici più aggiornati e ad una valutazione condivisa con il direttore della Rete Oncologica e con l’Assessorato alla Sanità regionale.
Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle attività di EASY-NET e ricevere gli aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.
Processing, please wait…