Il programma di rete EASY-NET | WP2: a che punto siamo?

Il programma di rete EASY-NET | WP2: a che punto siamo?

  • 10 Febbraio 2020

WP 2 – Friuli Venezia Giulia – SOC Igiene ed Epidemiologia Clinica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale

 

Descrizione progetto
Approccio di Audit e Feedback prospettico: efficacia nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili nell’Emergenza. Anche il WP2 lavora nel contesto dell’emergenza nella Regione Friuli Venezia Giulia con particolare attenzione a patologie il cui esito è tempo-dipendente come trauma, infarto acuto del miocardio ed ictus.

A che punto è il WP2 Regione Friuli Venezia Giulia nel valutare l’efficacia di alcuni interventi di A&F nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le disuguaglianze di salute evitabili nell’Emergenza?

“Nel WP 2 sono stati finora costituiti tre gruppi di lavoro per sviluppare e attuare le diverse tipologie di A&F previste”, spiega Francesca Valent dell’Istituto di Igiene ed Epidemiologia Clinica di quella che oggi è l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.

Nel dettaglio:

  1. un gruppo di lavoro si occupa dell’audit del Sistema Emergenza-Urgenza attraverso il calcolo di un set di key performance indicators (KPI) già individuato attraverso un processo Delphi modificato nell’ambito delle attività del Comitato Regionale Emergenza Urgenza del Friuli Venezia Giulia.
  2. Un gruppo collabora con Dipartimento di matematica, informatica e fisica e Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine e si occupa di Data analytics, in particolare per quanto attiene ai tempi di percorrenza delle ambulanze.
  3. Un gruppo che collabora con Dipartimento di matematica, informatica e fisica dell’Università di Udine si occupa dello sviluppo di strumenti di A&F tramite serious games e realtà virtuale.

“A oggi sono già stati calcolati per l’anno 2018 i KPI pertinenti al progetto ed è stato redatto un report con i risultati di questo primo audit con KPI, che è stato inviato ai direttori e responsabili delle strutture operative coinvolte nella gestione dell’emergenza-urgenza cardiologica, neurologica e traumatologica (Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, Neurologia). Produzione di indicatori e report e restituzione dei risultati ai professionisti interessati rappresentano il primo audit & feedback attuati dal WP2”, spiega la Valent.

Anche le attività di analytics sono state avviate secondo criteri e metodi concordati ed è stato, infine, definito il contenuto del serious game e del training con la realtà virtuale, per i quali è in fase di costruzione una prima versione.

Per il WP 2, la modifica dell’assetto della Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia, intervenuta successivamente alla presentazione della proposta progettuale in risposta al bando della Ricerca Finalizzata 2016, ha reso necessario ripensare alle modalità di attuazione dei feedback, a favore di un’azione sull’intera Regione anziché per sottoaree.

Per quanto attiene la dimensione trasversale dell’equità, il progetto presentato dal WP2 pone l’attenzione principalmente sull’aspetto dell’equità geografica dei tempi di soccorso e dell’accesso a procedure di emergenza basate sull’evidenza scientifica, a fronte di un territorio regionale estremamente variegato nella sua composizione orografica. In tal senso, si è tenuto conto della dimensione dell’equità geografica nel calcolare diversi dei KPI prodotti ed è parte fondamentale delle attività di analytics che sono in corso.


Leggi anche...