EASY-NET | Seminario di lavoro 09 e 10 maggio 2022 | Report

EASY-NET | Seminario di lavoro 09 e 10 maggio 2022 | Report

  • 25 Maggio 2022

Il 09 e il 10 maggio 2022 sono state due giornate intense per il Programma di rete EASY-NET, il gruppo si è finalmente ritrovato assieme, negli spazi del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DEP Lazio), per un seminario di lavoro atto a discutere di quanto fatto fin qui dagli specifici percorsi di ricerca regionali, di risultati raggiunti e di prospettive! Molte le persone del gruppo di ricerca hanno potuto prendere parte ai lavori in presenza per fare il punto, a poco più di un anno dalla fine del programma di lavori, sia sullo stato di avanzamento dei diversi interventi che i 7 Work Package (WP) stanno portando avanti sul territorio nazionale sia sul programma intrapreso dalle aree trasversali di lavoro, nell’ambito del network EASY-NET.

Sono 7, infatti, le Regioni coinvolte in altrettanti progetti di ricerca in ambiti clinici e assistenziali specifici con l’obiettivo comune di valutare l’efficacia dell’A&F nel miglioramento di differenti situazioni cliniche in vari contesti organizzativi e normativi, ricorrendo ad un insieme di indicatori principalmente basati sulle banche dati del Servizio sanitario nazionale (SSN). Ogni Regione ha implementato un disegno di studio sperimentale in una specifica area di proprio interesse.

EASY-NET per produrre conoscenze sull’A&F

Il programma si pone l’obiettivo di produrre nuove conoscenze sui meccanismi per migliorare l’efficacia dell’A&F per dare reale vantaggio al SSN: quando e dove dare priorità agli interventi di A&F, come ottimizzarne i risultati e come migliorare l’accesso all’assistenza di maggiore qualità per i cittadini, come garantire più equità nell’accesso alle cure. “Siamo a poco più di un anno dalla chiusura dei lavori, e quella di oggi è un’occasione importante per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori”, dichiara Nera Agabiti, PI del programma del rete, in apertura dell’incontro. “Ogni WP è un progetto a se stante, ma c’è un discorso di rete e condivisione e la necessità di marciare assieme come Net per portare ciascun WP il proprio contributo alla linea comune trasversale ai diversi contesti clinici”.

La mattinata del 09 maggio è stata dedicata ai WP1 Lazio per la linea di intervento sulla cronicità e WP4 Emilia-Romagna che stanno portando avanti un intervento specifico nell’ambito della cronicità, oltre al WP3 Piemonte impegnato nell’ambito dell’Oncologia in sinergia con la rete oncologica regionale del Piemonte e al WP6 con un programma di intervento sulla salute materno-infantile.

Il pomeriggio del 09 maggio è stato dedicato al percorso del WP2 operativo con un intervento nell’ambito del sistema di Emergenza Urgenza (E-U) della Regione Friuli Venezia Giulia, in particolare per quanto attiene a tre patologie tempo-dipendente quali trauma, infarto acuto del miocardio e ictus,  del WP5 che lavora al miglioramento dell’assistenza sanitaria delle principali malattie cardiovascolari, il WP7  che è al lavoro nell’ambito dell’emergenza cardiovascolare, ictus e infarto, e sui relativi percorsi riabilitativi e del WP1 per la linea che lavora all’intervento nell’ambito dell’emergenza.

EASY-NET per creare una cultura condivisa sui temi dell’A&F

Il programma EASY-NET si pone anche l’obiettivo di creare una cultura solida e condivisa attorno ai temi dell’A&F, di costruire connessioni con la comunità scientifica internazionale che si occupa di A&F, di promuovere la conoscenza e la consapevolezza della metodologia tra professionisti sanitari e ricercatori a partire dall’ambito del programma EASY-NET, per rafforzare la conoscenza e la pratica dell’A&F tra i professionisti e gli operatori sanitari in generale nell’ambito del nostro Sistema Sanitario Nazionale.

Quello di mettere in campo attività di formazione e la creazione di una rete internazionale di confronto è stato un obiettivo preso in carico dall’area trasversale comunicazione, coordinata dal Pensiero Scientifico Editore, in collaborazione con il DEP Lazio e l’A&F Metalab (Ottawa Hospital Research Institute), lavorando in sinergia con le altre aree trasversali. “Puntare ad avere e a restituire i risultati non solo di quello che è stato fatto nell’ambito del programma di rete EASY-NET, ma anche a costruire insieme delle raccomandazioni su come fare l’A&F è un obiettivo importante che il programma di rete può e deve porsi”, aggiunge Marina Davoli, direttrice del DEP Lazio. Questo anche puntando a costruire strumenti capaci di rendere i processi di A&F sostenibili nel passaggio dalla ricerca alla pratica clinica e di supporto al superamento delle barriere che si incontrano in questo processo di traduzione.

Di seguito è possibile consultare il dettaglio di quanto discusso il 09 e 10 maggio 2022 a Roma e brevi interviste video che sintetizzano lo stato dell’arte in ogni gruppo di ricerca:

 

 

 


Leggi anche...