Valutare l’efficacia delle strategie di A&F per migliorare la pratica sanitaria e l’equità nei pazienti affetti da cardiopatie. A che punto siamo? Quali sono le criticità incontrate fin qui e quale è stato l’impatto dell’emergenza Covid-19 sul progetto portato avanti dal WP5?
A più di un mese dall’avvio del lockdown nazionale conseguente allo stato di emergenza da COVID-19, abbiamo posto alcune domande a Oscar Bertetto, fondatore e direttore della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta che partecipa al WP3 Piemonte.
Efficacia di un nuovo modello di audit e feedback clinico verso un percorso di elevata affidabilità nell’assistenza sanitaria sia nella dimensione dell’emergenza sia in quella della cronicità: a che punto è il WP7 della Regione Sicilia?
Il WP4, operativo nella Regione Emilia Romagna, si propone di migliorare la qualità dell’assistenza e di ridurre le differenze di salute nell’emergenza. In particolare, nel Diabete mellito di Tipo 2 e nello scompenso cardiaco: a che punto siamo?
Oltre a migliorare adeguatezza e tempestività negli interventi di emergenza, il WP1, coordinato dal DEPLazio, lavorerà sui percorsi assistenziali integrati per le malattie croniche. A che punto siamo?
A che punto è il WP2 Regione Friuli Venezia Giulia nel valutare l’efficacia di alcuni interventi di A&F nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le disuguaglianze di salute evitabili nell’Emergenza?
L’obiettivo del WP3, che lavora al miglioramento della qualità delle cure in oncologia, è aumentare la proporzione di nuovi casi di cancro gestiti secondo i PDTA della rete oncologica piemontese, garantendo ai pazienti appropriatezza ed equità di trattamento: a che punto siamo?
Creare un linguaggio e una cornice concettuale comuni per riflettere operativamente sulla dimensione dell’equità trasversalmente a tutti i WP coinvolti nel programma di rete EASY-NET: un report dall’incontro di Bologna.
Le iniziative del gruppo di lavoro sull’A&F sono state tra quelle al centro dei lavori della riunione sulle attività trasversali del progetto EASY-NET che si è tenuta il 3 dicembre 2019 a Bologna presso l’Open Space del Polo Murri, all’interno del Policlinico Sant’Orsola Malpighi. Un report dell’incontro di Bologna.
“Audit&Feedback un framework per la disseminazione della ricerca. Il caso del programma di rete EASY-NET” è il titolo del poster presentato al convegno AIE 2019.
L’esperienza del progetto EASY-NET è raccontata da Nera Agabiti sulle pagine del recente numero di Forward su Network/Reti.
Sulla rivista Care. Costi della Assistenza e Risorse Economiche un articolo a cura di Nera Agabiti racconta il progetto di rete EASY-NET.
Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle attività di EASY-NET e ricevere gli aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.
Processing, please wait…