In occasione del seminario di lavoro del 09 e 10 maggio 2022, con Giancarlo Marenzi, PI del WP5 Lombardia, abbiamo parlato dello stato di avanzamento del programma in questa Regione che sta valutando l’efficacia degli interventi di A&F per migliorare l’assistenza sanitaria nelle principali malattie cardiovascolari.
Valutare l’efficacia degli interventi dell’A&F per il miglioramento dell’assistenza sanitaria nel Diabete mellito di Tipo 2 e nell’Insufficienza Cardiaca Cronica è l’obiettivo del WP4 Emilia-Romagna. Un video di Giulio Marchesini, PI del WP4, racconta a che punto è il progetto a poco più di un anno dalla fine.
A poco più di un anno dalla fine del programma EASY-NET che ruolo ha avuto questo progetto per la Regione Calabria? A che punto sono le attività previste? Rispondono Roberta Venturella, PI del WP6, assieme a Serena Donati e Angela Giusti dell’ISS.
Il Friuli Venezia Giulia sta portando avanti un approccio di A&F prospettico per valutarne l’efficacia nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili nell’emergenza. A che punto siamo? Per capirlo proponiamo un video di Laura Deroma, PI del WP2, e le slide presentate il 09 e 10 maggio 2022 durante il seminario di lavoro.
Con il progetto EASY-NET, per la prima volta nel panorama italiano della ricerca, si è voluto dotare il gruppo di lavoro di un’unità che si dedicasse all’attività di disseminazione dello studio. Luca De Fiore, coordinatore del gruppo trasversale comunicazione, racconta il lavoro che verrà fatto e i vantaggi d questa scelta.
Il gruppo di lavoro trasversale equità ha l’obiettivo di ricercare le disuguaglianze delle barriere di accesso ai servizi e le possibili soluzioni per il contrasto alle disuguaglianze. Lo racconta Teresa Spadea, coordinatrice del gruppo di lavoro trasversale equità.
Il gruppo di lavoro della Regione Lazio relativo alle patologie acute si concentrerà sulle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari. Un aiuto importante lo darà anche il progetto P.Re.Val.E che da tempo utilizza le metodologie dell’Audit & Feedback. Luigi Pinnarelli, del gruppo di lavoro WP1, spiega le modalità di lavoro.
Nella Regione Piemonte lo strumento dell’Audit & Feedback vede l’applicazione in ambito oncologico. In particolare sarà condotto un clinical trial per la valutazione dell’impatto derivante dall’utilizzo del protocollo ERAS. Presenta il lavoro Eva Pagano, CoPI del WP3.
Giancarlo Marenzi, PI del WP5, racconta le finalità della Regione Lombardia nel progetto EASY-NET: la valutazione dell’efficacia dell’Audit & Feedback nelle patologie cardiovascolari. Per farlo utilizzeranno i database amministrativi, clinici e anagrafici della Regione Lombardia e i dati dei registri lombardi delle società scientifiche.
All’interno del progetto EASY-NET, uno dei gruppi di lavoro della Regione Lazio si occuperà dell’organizzazione e dell’implementazione sul territorio relativa alle patologie croniche. Qual è l’impatto che potrà avere l’Audit&Feedback sulla qualità di vita del paziente? Lo spiega Mirko Di Martino, del gruppo di lavoro WP1.
Uno scambio di metodi, esperienze e competenze tra le sette regioni partecipanti con la finalità di migliorare la qualità di assistenza in diversi ambiti. Lo racconta Nera Agabiti, PI del Programma di rete EASY-NET e del WP1 Lazio.
Cosa fare con il sistema di reportistica da restituire ai clinici? E come costruire questa reportistica in modo da renderla efficace e accattivante? Risponde a queste domande Roberto Grilli, coordinatore del gruppo di lavoro trasversale Audit & Feedback.
Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle attività di EASY-NET e ricevere gli aggiornamenti sui prossimi appuntamenti.
Processing, please wait…