Autore: Redazione2

La disseminazione del progetto EASY-NET

Con il progetto EASY-NET, per la prima volta nel panorama italiano della ricerca, si è voluto dotare il gruppo di lavoro di un’unità che si dedicasse all’attività di disseminazione dello studio. Luca De Fiore, coordinatore del gruppo trasversale comunicazione, racconta il lavoro che verrà fatto e i vantaggi d questa scelta.

Il contrasto alle disuguaglianze nel progetto EASY-NET

Il gruppo di lavoro trasversale equità ha l’obiettivo di ricercare le disuguaglianze delle barriere di accesso ai servizi e le possibili soluzioni per il contrasto alle disuguaglianze. Lo racconta Teresa Spadea, coordinatrice del gruppo di lavoro trasversale equità.

L’impatto dell’Audit & Feedback nelle patologie acute

Il gruppo di lavoro della Regione Lazio relativo alle patologie acute si concentrerà sulle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari. Un aiuto importante lo darà anche il progetto P.Re.Val.E che da tempo utilizza le metodologie dell’Audit & Feedback. Luigi Pinnarelli, del gruppo di lavoro WP1, spiega le modalità di lavoro.

L’impatto dell’Audit & Feedback in oncologia

Nella Regione Piemonte lo strumento dell’Audit & Feedback vede l’applicazione in ambito oncologico. In particolare sarà condotto un clinical trial per la valutazione dell’impatto derivante dall’utilizzo del protocollo ERAS. Presenta il lavoro Eva Pagano, CoPI del WP3.

L’efficacia dell’Audit & Feedback nelle patologie cardiovascolari

Giancarlo Marenzi, PI del WP5, racconta le finalità della Regione Lombardia nel progetto EASY-NET: la valutazione dell’efficacia dell’Audit & Feedback nelle patologie cardiovascolari. Per farlo utilizzeranno i database amministrativi, clinici e anagrafici della Regione Lombardia e i dati dei registri lombardi delle società scientifiche.

Migliorare la qualità di assistenza nelle patologie croniche

All’interno del progetto EASY-NET, uno dei gruppi di lavoro della Regione Lazio si occuperà dell’organizzazione e dell’implementazione sul territorio relativa alle patologie croniche. Qual è l’impatto che potrà avere l’Audit&Feedback sulla qualità di vita del paziente? Lo spiega Mirko Di Martino, del gruppo di lavoro WP1.