Metodi e risultati preliminari di un intervento di A&F nel pronto soccorso per infarto miocardico acuto della Regione Lazio: un articolo su Healthcare

Metodi e risultati preliminari di un intervento di A&F nel pronto soccorso per infarto miocardico acuto della Regione Lazio: un articolo su Healthcare

  • 8 Giugno 2023

Nell’ambito del programma di rete EASY-NET, il WP 1 Lazio valuta l’efficacia di un intervento strutturato di A&F rispetto alla pubblicazione periodica di indicatori a livello regionale sul web per migliorare l’appropriatezza e la tempestività dell’assistenza sanitaria d’emergenza per l’infarto miocardico acuto (IMA). Questo lavoro pubblicato sulla rivista Healthcare descrive la metodologia dell’A&F e presenta i risultati del primo feedback fornito. L’intervento prevede l’invio di rapporti periodici via e-mail agli ospedali partecipanti. I rapporti di feedback comprendono una serie di indicatori di volume e di qualità (di processo e di esito), calcolati per struttura attraverso il sistema informativo sanitario della Regione Lazio e confrontati con la media regionale, i valori target e quelli calcolati per gli ospedali con volumi di attività simili. Sono i direttori sanitari e i medici di ogni ospedale partecipante a rappresentare i “destinatari del feedback” e sono invitati a organizzare riunioni di audit clinico e organizzativi per identificare eventuali criticità nel percorso di cura e definire, se necessario, azioni di miglioramento.

Complessivamente, per la valutazione del percorso IMA, partecipa al programma EASY-NET nel WP 1 Lazio un totale di 16 strutture sanitarie della regione. Dodici strutture presentano volumi elevati in tutti gli indicatori di volume, mentre tre strutture presentano volumi bassi per ciascun indicatore. Per quanto riguarda gli indicatori di qualità, quattro strutture non presentano indicatori critici o hanno avuto risultati medi, tre strutture non presentano indicatori critici, ma mostrano risultati medi in almeno uno degli indicatori e sei strutture presentano un valore critico per almeno uno degli indicatori. Il primo rapporto (periodo di riferimento 1° gennaio – 31 dicembre 2021) ha evidenziato delle criticità in alcune strutture su diversi indicatori.

In generale, sebbene la differenza nelle misurazioni dell’effetto tra gli studi esistenti sia ampia, l’A&F è riconosciuta come una strategia efficace, con una variabilità dell’efficacia che è funzione del modo in cui vengono costruiti e forniti gli interventi. Questa analisi delle prestazioni ospedaliere nel Lazio ha evidenziato l’eterogeneità tra gli ospedali partecipanti e alcune criticità in alcuni di essi su un numero variabile di indicatori. Tuttavia, la metodologia di A&F progettata e implementata nel progetto EASY-NET nella regione Lazio, per la valutazione del percorso IMA, rappresenta uno strumento utile per promuovere la qualità delle cure. I rapporti di feedback, consegnati ai destinatari, sono di supporto a incontri di audit clinico-organizzativo, in quanto ogni struttura potrà analizzare le criticità, coinvolgere tutte le figure interessate e definire in maniera partecipata le opportune azioni di miglioramento. L’esito di tali azioni sarà monitorato attraverso una successiva reportistica a supporto del processo di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza. I miglioramenti verranno monitorati durante l’intero periodo di studio e, infine, analizzati per dimostrare l’efficacia dell’intervento sperimentato.

 

Bibliografia
Angelici L, Angioletti C, Pinnarelli L, Colais P, de Mattia E, Agabiti, N, Davoli M, Acampora A. EASY-NET Program: Methods and Preliminary Results of an Audit and Feedback Intervention in the Emergency Care for Acute Myocardial Infarction in the Lazio Region, Italy. Healthcare 2023; 11: 1651. https://doi.org/10.3390/healthcare11111651 [Full text]


Leggi anche...