Audit&Feedback in emergenza-urgenza: il progetto EASY-NET in Friuli Venezia Giulia. Workshop 12 aprile 2022 | Report

Audit&Feedback in emergenza-urgenza: il progetto EASY-NET in Friuli Venezia Giulia. Workshop 12 aprile 2022 | Report

  • 28 Aprile 2022

Il workshop dal titolo ‘Audit &Feedback in emergenza-urgenza: il progetto EASY-NET in Friuli Venezia Giulia‘ si è tenuto il 12 aprile 2022 ad Udine. Proponiamo di seguito le registrazioni video dell’evento e la possibilità di consultare le slide presentate dalle relatrici e dai relatori ospiti della giornata.

Razionale del workshop

Il Friuli Venezia Giulia, rappresentato dall’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) partecipa al programma di rete nazionale EASY-NET come Work Package 2 (WP2-FVG) con il progetto “APPROCCIO DI AUDIT E FEEDBACK PROSPETTICO: EFFICACIA NEL MIGLIORARE LA PRATICA CLINICO-ASSISTENZIALE E NEL RIDURRE LE DIFFERENZE DI SALUTE EVITABILI NELL’EMERGENZA”, con particolare riguardo a 3 condizioni tempo dipendenti: trauma, infarto del miocardio, ictus cerebrale.
Questo workshop è nato con l’obiettivo di diffondere ai professionisti della Sanità Regionale i risultati e l’avanzamento della ricerca nelle diverse linee di lavoro del WP2  nonché l’impatto delle attività sulle organizzazioni sanitarie della Regione Friuli Venezia Giulia.

Gli interventi della mattina

  • AUDIT & FEEDBACK IN EMERGENZA-URGENZA: il progetto EASY-NET in Friuli Venezia Giulia –   Slides | Video
  • Programma di rete EASY-NET. Il network nazionale | Nera Agabiti –  Slides | Video
  • EASY-NET in Friuli Venezia Giulia. Le Linee di Ricerca del Work-Package 2 | Laura Deroma – Slides | Video
  • Audit and Feedback | Francesca Valent – Slides | Video
  • Il processo di scelta degli indicatori del WP2 | Sabrina Licata e Annarita Tullio – Slides | Video
  • Gli indicatori dell’Emergenza Territoriale | Amato De Monte – Slides | Video
  • Data Analytics e scenari di Soccorso Territoriale | David La Barbera, Francesca Da Ros, Luca Di Gaspero – Slides | Video
  • Data Analytics. Ripercussioni sul Sistema di Emergenza Territoriale | Maurizio Andreatti – Slides | Video

Discussione della mattinata

 

Gli interventi del pomeriggio

  • Gli indicatori dello Stroke | Gian Luigi Gigli – Slides| Video
  • Realtà virtuale in medicina | Luca Chittaro – Video
  • BLSD e training in Realtà Virtuale | Nicola Zangrando, Fabio Buttussi – Slides | Video
  • BLSD: beyond the slide | Simulazione in sala | Donatella Pagnutti – Slides | Video
  • Gli indicatori del Pronto Soccorso | Mario Calci – Slides | Video
  • STEMI: beyond the slide | Simulazione in sala | Antonio Di Chiara – SlidesVideo
  • La Realtà Virtuale nella Formazione Regionale | Roberto Pirrò – SlidesVideo

Conclusioni | Laura Deroma


Gruppo Di Ricerca Easy-Net Wp2 Friuli Venezia Giulia

Principal Investigator, Laura Deroma
Co-Principal Investigator, Antonio Di Chiara
Past-Principal Investigator, Francesca Valent
Fabio Buttussi
Luca Chittaro
Francesca Da Ros
Vincenzo Della Mea
Luca Di Gaspero
Alessandro Forgiarini
David La Barbera
Sabrina Licata
Stefano Mizzaro
Annarita Tullio
Nicola Zangrando


Il programma di rete EASY-NET “Effectiveness of Audit&Feedback strategies to improve healthcare practice and equity in various clinical and organizational settings” ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di strategie di Audit and Feedback (A&F) nel migliorare la pratica clinico-assistenziale e nel ridurre le differenze di salute evitabili in vari contesti organizzativi. È finanziato dal Ministero della Salute (NET-2016-02364191) e co-finanziato da sei delle sette Regioni  coinvolte (Lazio, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia, Calabria, Sicilia). Ciascuna Regione è impegnata in un Progetto che verte su diversi aspetti delle cure. Data di inizio ufficiale: 15 aprile 2019.

 


Leggi anche...