A&F: gli ostacoli nell’implementare interventi nel sistema sanitario | ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK su Recenti Progressi in Medicina

A&F: gli ostacoli nell’implementare interventi nel sistema sanitario | ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK su Recenti Progressi in Medicina

  • 13 Luglio 2023

Di Blasio N, Acampora A, Bonomi A, Ciurleo R, Deroma L, Donati S, Marchesini G, Pagano E per il Gruppo di ricerca Easy-Net. A&F: gli ostacoli nell’implementare interventi nel sistema sanitario. Recenti Prog Med 2023;114(7):432-440 | DOI 10.1701/4062.40462 [Abstract]

Con l’articolo “A&F: gli ostacoli nell’implementare interventi nel sistema sanitario” si conclude la serie ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK che ha l’obiettivo di rendere accessibile e chiara la metodologia dell’Audit & Feedback (A&F), a partire dall’esperienza dei meeting online “A&F CONNECTIONS”.

Comprendere il livello di qualità delle prestazioni di un operatore o di un team sanitario è una base essenziale da cui partire per implementarne il miglioramento. Se eseguito correttamente, l’Audit & Feedback (A&F) fornisce indicazioni non giudicanti e potenzialmente motivanti, e porta a cambiamenti nei processi clinici a vantaggio dei pazienti. 
Questo articolo prova a esplorare gli ostacoli all’ottimizzazione dei potenziali effetti positivi dell’A&F per migliorare l’assistenza ai pazienti e gli esiti, esaminando tre fasi interconnesse nel processo: l’audit, il feedback e l’azione.
L’audit richiede dati di qualità che devono essere percepiti come validi e attuabili. L’acquisizione e l’utilizzo corretto di tali dati spesso richiede la costruzione di partnership solide. I destinatari del feedback devono sapere come trasformare i dati in azione. L’A&F, quindi, dovrebbe includere elementi che indirizzano il destinatario verso i passi successivi per intraprendere il cambiamento che porterà poi al miglioramento. Le azioni proposte possono essere individuali (apprendere nuove strategie diagnostiche o terapeutiche, provare un approccio più centrato sul singolo paziente, etc.) o organizzative (approcci più proattivi che spesso includono il coinvolgimento di membri aggiuntivi del team).

La capacità di trasformare il feedback in azione dipenderà dalla cultura del gruppo a cui è destinato e dal suo livello di esperienza con questi processi di cambiamento. Anche la facilitazione del feedback o interventi di coaching possono essere necessari per determinati gruppi o determinati tipi di cambiamenti desiderati nella pratica. Spesso anche una leadership e un supporto inadeguati per gli operatori sanitari mentre partecipano a un intervento di A&F sono un ostacolo.
Infine, con il focus conclusivo sulle sfide dei singoli Work Package (WP) nell’ambito del programma di rete Easy-Net, l’articolo si concentra su quali sono stati i fattori facilitanti e ostacolanti, le difficoltà incontrate e le resistenze al cambiamento superate, considerazioni utili a sostegno della implementazione sempre più diffusa in futuro delle attività di A&F nel nostro sistema sanitario.


Leggi anche...