A&F: gli ostacoli nell’esperienza del WP6 Calabria

A&F: gli ostacoli nell’esperienza del WP6 Calabria

  • 1 Dicembre 2021

Come sono state messe a fuoco, affrontate, superate le difficoltà incontrate dal WP5 Lombardia nell’ambito del programma di rete EASY-NET? Facciamo il punto su stato dell’arte, eventuali ostacoli incontrati fino ad ora e possibili ostacoli futuri e come superarli a partire dai temi al centro del meeting A&F Obstacles.

 

WP6 – Calabria | Approccio prospettico di Audit e di feedback: efficacia nel migliorare la pratica sanitaria e nel ridurre il tasso di taglio cesareo  Slides

Il Work Package 6 del programma di rete EASY-NET è dedicato alla valutazione dell’efficacia di strategie di Audit & Feedback (A&F) nel ridurre la proporzione di tagli cesarei (TC) nei punti nascita (PN) della Regione Calabria.

Obiettivi

  • sviluppare una strategia di A&F volta alla riduzione dei tassi di TC e migliorare la qualità dell’assistenza perinatale e degli esiti materni/neonatali nei PN Calabresi.
  • Implementare la strategia di A&F e valutarne l’efficacia nel miglioramento dell’appropriatezza della modalità di espletamento del parto e degli esiti materni e neonatali.
  • valutare i fattori che influiscono sulle procedure di implementazione e sull’efficacia del feedback e degli interventi di audit.

Il target dell’A&F in ogni PN sono team multiprofessionali multidisciplinari di clinici dedicati all’assistenza alle donne sottoposte a taglio cesareo (ostetrici-ginecologi/ginecologhe, ostetriche/ostetrici, anestesisti/anestesiste, quando applicabile).

Lo studio è strutturato in una prima fase di rilevazione pre-intervento con censimento dei PN calabresi; ricognizione e acquisizione dati da SDO e CeDAP, analisi di fattibilità e calcolo di indicatori appropriati; indagini quali-quantitativa su conoscenze, atteggiamenti e pratiche dei/delle professioniste, con realizzazione di focus group e di una indagine KAP (Knowledge, Attitude, Practice); una seconda fase di realizzazione dell’intervento multistrategico con aggiornamento sulle buone pratiche assistenziali e definizione di protocolli locali e interventi di A&F e una terza fase di rilevazione post-intervento

A che punto siamo?

Abbiamo realizzato sei Focus Group fino ad aprile 2021 coinvolgendo ginecologo/a, ostetrico/a, anestesista e neonatologo/a afferenti ai diversi PN e Consultori calabresi con successiva somministrazione di questionari fino a luglio 2021 per indagine Kap.

Sono stati quindi avviati gli incontri di A&F in ogni PN da novembre 2021 e ogni punto nascita ha già espletato i primi due incontri previsti.

Ostacoli

  • Difficoltà nell’accesso ai dati CeDAP e SDO dei sistemi informatici della Regione Calabria.
  • Incongruenza in alcuni PN tra i dati ottenuti dai flussi CeDAP/SDO e quelli ottenuti dai registri cartacei presenti nei diversi PN.
  • Difficoltà nell’ottenere la partecipazione costante al progetto da parte dei professionisti/e (mancanza di interesse, orari degli incontri non sempre compatibili con le attività lavorative, PN con carenza di personale che non riesce a garantire la presenza ad ogni incontro) e necessità di modificare gli orari degli incontri in base alle diverse esigenze dei PN.
  • Difficoltà nel far comprendere ai diversi interlocutori che gli incontri di A&F non sono finalizzati al giudizio dell’attività svolta ma sono un momento di crescita e di formazione necessario per migliorare l’assistenza del percorso nascita.

WP6 – Calabria | Approccio prospettico di Audit e di feedback: efficacia nel migliorare la pratica sanitaria e nel ridurre il tasso di taglio cesareo  Slides


Leggi anche...