A&F: gli ostacoli nell’esperienza del WP5 Lombardia

A&F: gli ostacoli nell’esperienza del WP5 Lombardia

  • 1 Dicembre 2021

Come sono state messe a fuoco, affrontate, superate le difficoltà incontrate dal WP5 Lombardia nell’ambito del programma di rete EASY-NET? Facciamo il punto su stato dell’arte, eventuali ostacoli incontrati fino ad ora e possibili ostacoli futuri e come superarli a partire dai temi al centro del meeting A&F Obstacles.

WP5 – Lombardia | Efficacia delle strategie regionali di Audit e di Feedback nel migliorare l’assistenza sanitaria delle principali malattie cardiovascolari Slides

Nell’ambito di Easy-Net, il WP5 Lombardia sta lavorando sull’efficacia delle strategie regionali di Audit&Feedback (A&F) nel migliorare l’assistenza sanitaria delle principali malattie cardiovascolari.

 

Obiettivi

Gli obiettivi specifici del WP5 sono tre:

  • Sviluppare una strategia di implementazione di A&F con un focus specifico sulla gestione ospedaliera e post-dimissione di tre principali patologie cardiovascolari, utilizzando metodologie tradizionali e innovative di data-mining in ambito amministrativo e clinico.
  • Valutare l’efficacia degli interventi di audit e feedback sviluppati nell’obiettivo 1 per migliorare la pratica sanitaria riducendo le disparità osservate nelle misure di esito
  • Valutare il vantaggio clinico dell’utilizzo di metodologie innovative di data mining per validare e integrare i dati provenienti da differenti database amministrativi.

Organizzazione dello studio, selezione delle banche dati e controllo della qualità dei dati

Sono state condotte diverse riunioni e momenti di confronto con i referenti regionali nella prima fase del progetto, e si è giunti ad oggi alla selezione della banca dati del sistema informatico regionale da utilizzare e delle variabili oggetto dello studio. L’analisi di contesto strutturale e organizzativo e l’analisi delle banche dati disponibili in Regione Lombardia hanno lo scopo di produrre il documento di riferimento per il disegno dell’intervento. Le banche dati necessarie sono state identificate nei dati amministrativi e clinici del sistema informativo sanitario regionale e includono: assistenza ospedaliera; emergenza sanitaria e 118specialistica ambulatoriale; assistenza farmaceutica e farmacovigilanza; dati sulla mortalità.

Sono stati identificati i seguenti indicatori per ciascuna delle tre patologie considerate:

  • Mortalità ospedaliera per ogni singolo ospedale e per ogni anno o gruppo di anni.
  • Mortalità (totale e cardiovascolare) a 30 gg, a 6 mesi, a 1 anno.
  • Ricovero a 30 gg, a 6 mesi e a 1 anno per tutte le cause e per la stessa causa.
  • Nuovo accesso in PS e causa a 30 giorni, a 6 mesi e a 1 anno.
  • Numero visite ambulatoriali a 30 giorni, a 6 mesi e a 1 anno (elettive e bollini verdi).

Interrogazione dei database regionali

  • È stato possibile effettuare il controllo della qualità dei dati solo dopo essere stati autorizzati ad accedere al database regionale. Questa fase è stata conclusa a maggio 2021.
  • Nonostante il ritardo, dipendente dalle criticità sottoelencate, l’analisi dei dati è iniziata immediatamente dopo la firma della convenzione (maggio 2021) ed è attualmente in fase conclusiva.

II programma di audit, a cui seguirà quello di feedback, è iniziato il 21° mese, ed è attualmente in fase conclusiva.

Sono in fase di messa a punto metodologie innovative di text mining per verificare la corrispondenza tra i dati inseriti in un database strutturato (DIGISTAT) e quelli estratti da testo libero.

Ostacoli

I principali ostacoli incontrati sono stati:

  • Prolungato periodo di assenza, in attesa della loro sostituzione, dei referenti regionali addetti al database e di quelli coinvolti direttamente nel progetto EASY-NET a seguito di elezioni regionali del 2018.
  • Difficoltà di interazione con il Database regionale per emergenza COVID-19: la Lombardia è stata la prima regione a essere colpita dalla pandemia e una di quelle più duramente provate, sia nella prima che nella seconda ondata.

Futuri ostacoli previsti

  • Ostacoli possono verificarsi in caso di un inasprimento della quarta ondata di pandemia.

WP5 – Lombardia | Efficacia delle strategie regionali di Audit e di Feedback nel migliorare l’assistenza sanitaria delle principali malattie cardiovascolari Slides


Leggi anche...