23 marzo 2023 | Seminario Metodologico per l’Area Trasversale Metodi

23 marzo 2023 | Seminario Metodologico per l’Area Trasversale Metodi

  • 11 Aprile 2023

Si è tenuto a Roma il 23 marzo 2023 via Zoom il Seminario metodologico per l’Area Trasversale Metodi nell’ambito del programma di rete EASY-NET.
Il Seminario è stata l’occasione per favorire la sintesi dei risultati sull’efficacia dell’Audit & Feedback (A&F) con metodi quantitativi, uno degli obiettivi a cui mirare per la conclusione di programma di rete EASY-NET e un passo importante per documentare l’Attività Trasversale Metodi; il materiale condiviso farà parte del rapporto tecnico conclusivo per il Ministero della Salute.

Quella del 23 marzo è stata una mattinata preziosa di confronto finalizzata a:

  • valorizzare gli aspetti metodologici del programma di rete;
  • valutare la variabilità nel disegno dello studio in funzione del setting assistenziale e degli obiettivi specifici dei singoli Work Package (WP);
  • produrre una «revisione» dei metodi più innovativi ed efficaci per le valutazioni di impatto.

“La mattinata è anche l’occasione per condividere un aggiornamento da parte di tutti i WP dello stato dell’arte delle analisi statistiche in merito alla valutazione di efficacia dell’A&F – analisi dei dati dei sistemi informativi sanitari – che è un obiettivo comune ai diversi WP, seppure affrontato in modo diverso da ciascun gruppo di ricerca”, sottolinea Nera Agabiti, PI del programma di rete, nell’introdurre la mattinata di lavori. Ma anche quella per un confronto tra i vari WP per riportare le eventuali criticità identificate e condividere le soluzioni individuate.  Ciascun WP ha presentato una sintesi di setting, disegno dello studio, fonti dei dati e popolazione di riferimento. Ha condiviso variabili descrittive del contesto e della popolazione in studio e l’esposizione, ovvero l’intervento di A&F attuato. “Una grande ricchezza di contenuti e un’eterogeneità di contesti che merita di essere valorizzata”, spiega Nera Agabiti, PI del programma di rete EASY-NET. Il seminario è stato infatti l’occasione per discutere i metodi statistici applicati, le criticità eventuali, le scelte e le soluzioni cercate e per condividere i risultati in vista della conclusione del programma di rete prevista il 15 agosto 2023.

“Il livello è apparso molto alto anche in quei WP che hanno incontrato maggiori difficoltà durante il percorso”, commenta Mirko Di Martino, coordinatore dell’Area Trasversale Metodi. “Sotto il profilo metodologico è anche interessante notare come questo incontro sia stato molto utile per identificare i baricentri metodologici che un po’ tutti i WP hanno utilizzato e per prendere consapevolezza di tutto il lavoro svolto, che merita di essere valorizzato sia nella rendicontazione al Ministero della salute sia nelle pubblicazioni scientifiche”, conclude Di Martino.

Un incontro importante per mettere a fattore comune i risultati raggiunti dal punto di vista quantitativo e un’occasione per ribadire l’importanza delle riflessioni di tipo qualitativo – basti pensare alle diverse survey conoscitive prima e dopo portate avanti sulla consapevolezza da parte dei professionisti e sull’efficacia della metodologia – che meriterebbero un incontro dedicato.

Il prossimo appuntamento è fissato per il 15 e 16 maggio 2023, per entrare nel merito di come organizzare e presentare i risultati al Ministero nel rapporto tecnico conclusivo.
L’evento conclusivo del programma di rete è fissato, invece, per il 06 luglio 2023, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità.


Leggi anche...