Quindici modi per ottimizzare il feedback | ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK su Recenti Progressi in Medicina

Quindici modi per ottimizzare il feedback | ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK su Recenti Progressi in Medicina

  • 4 Febbraio 2023

Norina Di Blasio, Placido Bramanti, Sabrina Licata, Anna Acampora, Giovannino Ciccone, Roberta Venturella, Nera Agabiti, per il Gruppo di Ricerca EASY-NET. Quindici modi per ottimizzare il feedback. Recenti Prog Med 2023;114(2):110-117 | DOI 10.1701/3966.39450 [ABSTRACT]

Cover Recenti Progressi in medicina febbraio 2023

“Quindici modi per ottimizzare il feedback” è il secondo lavoro della serie ABC DELL’AUDIT & FEEDBACK che si pone l’obiettivo ambizioso di rendere accessibile e chiara la metodologia dell’Audit & Feedback (A&F). La serie nasce dall’esperienza dei meeting online “A&F CONNECTIONS”, promossi nell’ambito del programma di rete EASY-NET per offrire un percorso di formazione e confronto con la comunità internazionale sulla metodologia dell’A&F.
Ogni articolo riparte dai temi al centro dei quattro meeting, per restituire ai lettori i percorsi e i risultati dell’esperienza del programma di ricerca EASY-NET, anche a partire dal confronto con la comunità internazionale dell’A&F MetaLab. Questo articolo propone una sintesi del lavoro di Jamie Brehaut dell’A&F MetaLab sui 15 suggerimenti per ottimizzare il feedback e il confronto con gruppo di ricerca EASY-NET, che propone alcune soluzioni operative su diversi aspetti rilevanti:

  • come definire indicatori adeguati a rilevare il cambiamento di comportamento, in contesti dove non esistono parametri di riferimento?
  • in contesti di lavoro interdisciplinare, che coinvolgono diverse figure professionali, come fare affinché tutti coloro che ricevono i report non si limitino a guardare solo gli indicatori di loro interesse?
  • come ottenere un maggiore coinvolgimento delle professioniste e dei professionisti o dell’organizzazione sanitaria?
  • come bilanciare la qualità dei dati con la fattibilità dell’audit?

ABSTRACT

Questo articolo propone una serie di suggerimenti che sono tratti dalla letteratura scientifica più aggiornata e che sono utilizzabili per l’ottimale implementazione dell’Audit & Feedback (A&F). Il focus è sulla componente “feedback” della metodologia. Alcuni aspetti importanti del feedback sono: poter indirizzare verso cambiamenti che siano percepiti come prioritari per i destinatari, raccomandare azioni che portino concreti miglioramenti e che possano essere gestite dalle persone a cui sono destinate. Altri suggerimenti riguardano la modalità di restituzione dei dati: è importante fornire il feedback il prima possibile, più volte, partire da dati individuali anziché generali e includere confronti in grado di promuovere il cambiamento del comportamento desiderato. Altre indicazioni operative riguardano il modo più efficace di visualizzare il feedback, come collegare strettamente la rappresentazione grafica e il messaggio di riepilogo, presentare il feedback in più modi, semplificare il messaggio per ridurre al minimo il carico cognitivo. Infine, alcuni suggerimenti riguardano il modo in cui trasmettere il feedback: personalizzare gli interventi in base alle barriere specifiche di un determinato contesto clinico-organizzativo, fornire messaggi brevi e facilmente comprensibili seguiti da maggiori dettagli, porre l’accento sulla credibilità delle informazioni, aumentare la motivazione a cambiare pratica e incoraggiare la costruzione partecipata del feedback piuttosto che la consegna passiva. Propone inoltre un’analisi di alcune delle sfide legate alla progettazione di interventi di A&F traducibili in miglioramenti nella pratica a partire dal contesto del programma di rete EASY-NET.

 


Leggi anche...